24 settembre, 20230REGGIO EMILIA - Con la fine dell'estate, ecco riaffacciarsi il Covid. Casi in aumento e diversi reggiani compliti da quella che oggi è poco più di un'influenza. Nessun allarme, ma non bisogna abbassare la guardia.E' la variante "Eris" quella più diffusa in questo momento in Italia e che appare la più resistente agli anticorpi. Fa...
21 settembre, 20230REGGIO EMILIA - Va a concludersi l'esperienza dei medici con partita Iva, i cosiddetti "medici a gettone", oggi 17 nel Reggiano e sui quali non erano mancate le polemiche legate ai costi per le casse della sanità. Una misura temporanea che sarà superata e i contratti andranno a naturale scadenza. La conferma arriva dalla direttrice...
24 agosto, 20230CORREGGIO (Reggio Emilia) - Partecipatissimo dibattito pubblico ieri sera sulla riorganizzazione sanitaria che toccherà figure importanti quali il ruolo della guardia medica e dei medici di base. All'incontro era presente la direttrice generale dell'Ausl reggiana.La riforma dell'organizzazione dell'emergenza urgenza,...
15 giugno, 20230REGGIO EMILIA - "La situazione è indubbiamente difficile: ci scusiamo anticipatamente con i cittadini che lamentano la difficoltà nel prenotare". A 'Il medico e il cittadino' la direttrice generale dell'Ausl Cristina Marchesi non nasconde la frustrazione per un problema che - ribadisce - continua ad essere legato alla carenza di...
15 aprile, 20230CASTELNOVO MONTI (Reggio Emilia) – Più di 250 persone hanno partecipato all’inaugurazione della nuova Rsa Villa delle Ginestre, una struttura estremamente moderna e curata, frutto di un investimento da quasi 5 milioni di euro da parte di Coopselios, alla quale il Comune di Castelnovo Monti l’ha ceduta in gestione per 33 anni....
2 aprile, 20230REGGIO EMILIA - Si chiama "desertificazione sanitaria": significa impoverimento dell'offerta sanitaria alla popolazione a causa della mancanza di medici e infermieri in rapporto anche a un incremento della domanda di assistenza sanitaria, all’aumento della popolazione e al cambiamento delle caratteristiche demografiche di...
19 marzo, 20230REGGIO EMILIA - A Reggio Emilia oggi ci sono 308 medici di medicina generale: 267 sono titolari, 41 sono provvisori. Un calo costante negli ultimi anni fotografato anche dai dati della Regione. In Emilia Romagna in sette anni, i titolari sono diminuiti da 3.076 a 2.706. I provvisori sono diventati più di 10 volte tanto, in un...
16 marzo, 20230REGGIO EMILIA - A gennaio sono state prescritte 233 mila prestazioni sanitarie: 50mila (il 28%) in più rispetto allo stesso mese dello scorso anno. A febbraio le richieste di visite ed esami diagnostici sono state 227mila, un dato sempre maggiore rispetto a quello del 2022. "Una crescita pazzesca", non esita a dire la dottoressa...
22 febbraio, 20230REGGIO EMILIA - La presentazione del libro sui 65 anni di Villa Verde è stata anche l'occasione per tracciare un bilancio delle attività svolte durante il Covid. Oggi restano i problemi legati alle liste d'attesa e alla carenza di medici ma soprattutto dei tagli alla sanità."I medici e i professionisti negli anni del Covid...
23 dicembre, 20220REGGIO EMILIA - Novemila reggiani sono a letto con l'influenza e oltre 70 persone ricoverate nei reparti internistici hanno sintomi influenzali. Numeri "da picco", che si verifica in anticipo rispetto al periodo classico di gennaio-febbraio e che non è affatto detto che tra qualche settimana non ce ne sia un altro.D'altronde, di...