12 aprile, 20230REGGIO EMILIA - Giovedì alle 16 a Parma nella sede dell'Autorità Distrettuale del fiume Po torna a riunirsi l'Osservatorio sulle crisi idriche. Sarà l'occasione per fare il punto della situazione e per studiare strategie in vista di una stagione estiva che si preannuncia molto complicata. Il tema siccità sarà al centro della...
1 febbraio, 20230MODENA - Con la neve e il maltempo delle ultime settimane l'allarme siccità – ormai una costante anche nei mesi freddi – si attenua, con grande sollievo. Tuttavia, nonostante gli accumuli nevosi su Alpi e Appennini siano superiori a quelli degli scorsi anni, la disponibilità di acqua rimane un tema critico e i livelli idrometrici...
3 agosto, 20221BORETTO (Reggio Emilia) - In questo caso, la frase 'ritorno ai livelli minimi' è una buona notizia. Il Grande Fiume era ben al di sotto di quella soglia, e lo è stato fino alle piogge dei giorni scorsi. Ora infatti lo stato idrologico del Po è migliorato. Lo dice l'Osservatorio dell'Autorità distrettuale del fiume attraverso un...
3 agosto, 20220REGGIO EMILIA - Caldo torrido, e soprattutto intenso e prolungato: l'assessore regionale all'Agricoltura Alessio Mammi fa il punto sugli effetti della crisi idrica sulla quantità e la qualità delle produzioni. Ascolta l'intervista.
28 giugno, 20220BOLOGNA - La penuria d’acqua infiamma il Paese. Le temperature sono in ascesa (oltre i 40 gradi nel Centro-Sud), il suolo si degrada e i roghi aumentano. E vengono a galla i conflitti su una risorsa di cui per troppo tempo ci siamo disinteressati. Il ministro delle Politiche agricole Stefano Patuanelli, a Bologna per la presentazione...
22 marzo, 20220REGGIO EMILIA - I radar mostrano una totale assenza di nuvole ormai da setimane sul nostro territorio. I fiumi e i torrenti sono in secca, come fosse estate. Non una goccia d'acqua è caduta nel mese di marzo. Non si registrano significative precipitazioni dalla fine di novembre, con le uniche piogge degne di nota risalenti allo...
3 marzo, 20220Siccità: il report
dell'Autorità del fiume Po
(clicca e scarica)
REGGIO EMILIA - Il fiume Po è in grave sofferenza. L'Osservatorio Permanente sulle crisi idriche parla senza mezzi termini di "avanzato stato di allerta idrica a causa della perdurante mancanza di precipitazioni nevose e piovose omogenee, della grave aridità dei...
15 febbraio, 20220REGGIO EMILIA - Le precipitazioni in corso al Nord mitigano parzialmente l’inverno con meno neve caduta degli ultimi 20 anni, ma anche la perturbazione atlantica prevista per i prossimi giorni potrebbe non colmare il gap idrologico di portata storica generato in questi ultimi mesi dalla mancanza di piogge, neve e dalle alte...
4 agosto, 20210RUBIERA (Reggio Emilia) - Semaforo rosso anche per il Secchia. In questi giorni, secondo i dati di Arpae, anche il fiume che attraversa diversi comuni della provincia, è sceso sotto al deflusso minimo vitale.
Sul ponte che divide le province di Reggio e Modena, se si guarda giù si vede bene che il corso d'acqua in alcuni punti è...
29 luglio, 20210REGGIO EMILIA - Ieri vi abbiamo parlato della stato del torrente Crostolo, oggi - sempre con Arpae - parliamo dell'Enza, che non sta certo meglio.
***
"L'Enza ha un suo deflusso, molto ridotto dopo la traversa di Cerezzola dove c'è un prelievo consistente. Aa valle c'è una sofferenza idrica e dal punto di vista ambientale una...