17 dicembre, 20240REGGIO EMILIA - La Consulta per la Legalità di Reggio ha nominato il nuovo Comitato tecnico-scientifico. Di primo piano i nomi dei professionisti scelti: il giudice di Aemilia Francesco Maria Caruso, già presidente del Tribunale di Reggio e di Bologna, l'avvocato Rosario Di Legami, amministratore di beni confiscati e...
13 aprile, 20230REGGIO EMILIA - La necessità di tenere aperti gli occhi su un territorio nel quale le mafie continuano ad essere presenti. Come messo in luce dall'ufficio antiriciclaggio della Banca d'Italia, che nel 2021 ha posizionato Reggio tra le economie più infiltrate. La nostra provincia è al quarto posto tra quelle del centro nord quanto a...
13 aprile, 20230REGGIO EMILIA - Ancora una defezione all'interno della Consulta provinciale per la legalità. Nelle settimane scorse, con una lettera inviata al sindaco di Reggio, si è dimessa dalla Consulta la professoressa Stefania Pellegrini. Docente ordinario presso l'Università di Bologna, Stefania Pellegrini dirige il Master di II Livello in...
19 gennaio, 20230REGGIO EMILIA - La polemica uscita del Movimento Agende Rosse e di Enrico Bini ha riacceso l'attenzione sulla Consulta provinciale per la legalità. L'associazione antimafia e il sindaco di Castelnovo Monti hanno accusato l'organismo di immobilismo, sia per la modesta cadenza con cui si riunisce, sia per le titubanze...
18 gennaio, 20230REGGIO EMILIA - Nel pomeriggio, in modalità online, la riunione della Consulta provinciale per la legalità del Comune di Reggio. Si tratta di un organismo al quale prendono parte tutti i Comuni della provincia, i sindacati, le associazioni e nella seduta odierna sono stati invitati dal sindaco Luca Vecchi anche il Prefetto Iolanda...
9 gennaio, 20230REGGIO EMILIA - Nell'ottobre del 2021 aveva già espresso più di una perplessità e si era detto pronto a lasciare: in quell'occasione, però, il sindaco di Reggio Vecchi lo aveva invitato a pazientare. Ora, tuttavia, Enrico Bini, sindaco di Castelnovo Monti è deciso ad abbandonare la Consulta Provinciale per la Legalità e nelle...
8 gennaio, 20230REGGIO EMILIA - Il gruppo reggiano di Agende Rosse "Rita Atria" si dimette dalla consulta provinciale per la legalità. Una decisione che la stessa associazione motiva con un comunicato nel quale spiega: "Dal 2018 ad oggi solo 7 incontri, troppo pochi se pensiamo che la nostra regione è stata classificata come Distretto di mafia...
28 febbraio, 20200REGGIO EMILIA - "La Consulta per la legalità intende supportare e stare al fianco dei Comuni di Montecchio e Brescello nei progetti di riutilizzo di beni confiscati alla criminalità. È certamente per noi prioritario, anche simbolicamente, riappropriarsene, restituirli alla collettività e trasformarli in luoghi dedicati ad attività...