23 maggio, 20240MODENA - Designato lo scorso 4 aprile dal consiglio generale, Emanuele Orsini è stato eletto oggi presidente di Confindustria. L'industriale modenese, imprenditore dell'edilizia in legno e dell'alimentare, sarà in carica per il quadriennio 2024-2028 e guiderà il sistema di rappresentanza degli industriali, con oltre 150mila...
15 settembre, 20230ROMA - La delegazione di Unindustria Reggio Emilia con la presidente Roberta Anceschi ha preso parte questa mattina all’Assemblea #Confindustria2023 presso l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di Roma. Presenti le massime cariche dello Stato, dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella alla premier Giorgia...
16 febbraio, 20230BOLOGNA - L’Italia cerca con l’Europa una via per l’indipendenza non solo energetica, ma anche tecnologica. E’ il caso dei semiconduttori. Tallone d’Achille della nostra industria che incide a cascata su tutte le filiere andando a impattare pericolosamente su settori strategici come sanità, sicurezza e trasporti. Se ne è...
30 gennaio, 20230REGGIO EMILIA - Il reggiano Davide Degl'Incerti Tocci, presidente di Nannini Italian Quality, è il nuovo presidente nazionale del gruppo giovani di Anfao, l'Associazione italiana fabbricanti articoli ottici attiva in seno a Confindustria. Un incarico di prestigio, una novità assoluta per la nostra provincia, che lo porta anche a sedere...
26 agosto, 20220REGGIO EMILIA - Lo scoppio della guerra in Ucraina aveva messo il distretto ceramico emiliano in grave difficoltà a cuasa del difficile reperimento delle materie prima: gran parte dell'argilla utilizzate per le lavorazioni del aziende del nostro territorio arrivava infatti proprio dal Donbass, l'area occupata dai russi. Una...
28 aprile, 20220BOLOGNA - Cambio della guardia al vertice degli industriali dell’Emilia-Romagna: la nuova presidente è la parmigiana Annalisa Sassi,46 anni, che succede l modenesea Pietro Ferrari. Il mondo economico al gran completo era presente ieri all’incontro che ha ufficializzato la nomina. Il presidente di Legacoop Emilia Romagna Giovanni...
8 marzo, 20220BOLOGNA - La ripartenza post-pandemia pesantemente condizionata dalle incognite legate all’invasione russa in Ucraina. Nel 2021 il pil dell’Emilia Romagna è arrivato a +7 per cento, la produzione è cresciuta dell'11,5 recuperando e anzi andando oltre il -10,4 del 2020. In questo inizio del 2022 bisogna però fare i conti,...
12 ottobre, 20210MODENA - La prima finestra si apre venerdì e durerà fino al 31 dicembre, nell’attesa di capire se la Pandemia è davvero dietro le spalle: dal 15 ottobre vige l’obbligo di Green Pass per tutte le categorie professionali. Il certificato verde si può conseguire in tre modi: vaccinandosi, effettuando un tampone rapido della validità...
23 agosto, 20210REGGIO EMILIA - Sul Green Pass obbligatorio nei luoghi di lavoro si naviga ancora in alto mare. Allo stato attuale regna molta confusione e un'incertezza che mette in difficoltà anche le aziende che in riapertura dopo le ferie estive si troveranno a dover gestire questo complicato passaggio.Confindustria attraverso il Presidente...
27 luglio, 20210BOLOGNA - L'Emilia-Romagna è la prima regione italiana per crescita del Pil, con un aumento del 6% rispetto al 2020, mentre la media italiana è +5,3. Un trend che continuerà anche l'anno prossimo con un incremento del 4,2% che dovrebbe consentire alla regione di recuperare entro fine 2022 i livelli pre pandemia. E’ quanto evidenzia...