12 giugno, 20240SASSUOLO (Modena) - Vittima della bassa domanda internazionale, l’industria ceramica italiana ha perso lo scorso anno un miliardo di euro di fatturato. Con gli ordinativi in calo, le aziende hanno ridotto la produzione del 13%.
Le vendite sono scese del 17,8%, i fatturati del 14,1%. Cauti segnali di ripresa vengono però dagli...
14 maggio, 20240SASSUOLO (Modena) - Ammortizzatori sociali per oltre 6mila lavoratori e un calo delle vendite del 20% nei primi mesi del 2024. Il comparto ceramico vive un momento di forte contrazione del mercato e questo si ripercuote anche sulle relazioni industriali con il rinnovo del contratto nazionale fermo ormai da dieci mesi. Così i...
21 novembre, 20230SASSUOLO (Modena) - Un nuovo ponte sul Secchia, il terzo, per collegare le sponde modenesi e reggiane del polo ceramico. A oggi tutto il traffico attraversa il fiume o sulla pedemontana, con lunghissime code negli orari di punta, o sul vecchio ponte di Veggia. Per risolvere i problemi di viabilità, gli industriali delle piastrelle hanno...
2 novembre, 20230MODENA - Anche il settore Ceramico chiede un cambio di passo al Governo sugli investimenti, in particolare nell'approvvigionamento di energia: il timore è quello di una forte frenata legata alla crisi congiunturale e in particolare quella tedesca.
I primi a lanciare l'allarme erano stati i produttori di acciai, subito dopo la...
19 dicembre, 20220SASSUOLO (Modena) - Nell’anno nero del caro energia la quantità di ceramica italiana venduta nel mondo è aumentata di quasi un punto percentuale, per un totale di 458 milioni di metri quadri. E nonostante alcuni fermi industriali, decisi per contenere le spese impazzite, la produzione è salita del 3%. E’ ancora presto però per...
3 novembre, 20220SASSUOLO (Modena) - Il centro ceramico di Sassuolo ha trovato casa nel cuore del distretto in una nuova sede di tre piani per oltre 1.200 metri quadri di superficie. Qui si farà ricerca e sviluppo, oltre che test di certificazione e ovviamente formazione in collaborazione con Unimore e l’Università di Bologna. Un investimento che...
27 agosto, 20220REGGIO EMILIA - Il presidente di Confindustria Ceramica, Giovanni Savorani, ha spiegato al ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, che, anche se siamo alla fine di agosto, la maggior parte delle aziende del settore non ha ancora riacceso i forni in vista della ripresa dell'attività.I costi del gas sono infatti...
11 luglio, 20220REGGIO EMILIA - "Basta decreti, ora pragmatismo: apriamo i nostri pozzi". Così il presidente di Confindustria Ceramiche, Giovanni Savorani, sull'ipotesi del blocco delle forniture di gas dalla Russia. "Per ora non ci penso, affronto una cosa quando c'è".Savorani pone l'accento proprio sul concetto di ipotesi. Meglio affrontare...
23 giugno, 20220SASSUOLO (Modena) - Confindustria ceramica ha firmato, a Monaco di Baviera, un accordo per aumentare l'importazione di argilla dalla Germania. L'accordo si è reso necessario a causa della guerra in Ucraina, visto che una larga fetta di materie prime arrivava proprio dal Donbass. L'accordo prevede un aumento dei flussi verso...
16 giugno, 20220SASSUOLO (Modena) - Giovanni Savorani è stato confermato ieri dall'assemblea alla guida di Confindustria Ceramica per il prossimo biennio, al suo fianco una squadra di vice che comprende Augusto Ciarrocchi, Luigi di Carlantonio, Franco Manfredini, Filippo Manuzzi ed Emilio Mussini. Primo atto della nuova governace la stoccata al governo...