1 agosto, 20250REGGIO EMILIA - Il colore non potrà mai essere cancellato, né attenuato, ma la giornata sarà diversa: il primo 2 agosto dopo le sentenze che hanno stabilito la verità giudiziaria sulla strage di Bologna. Nell'esplosione della bomba, 45 anni fa, morirono 85 persone e 200 rimasero ferite. Tra le vittime innocenti anche Eleonora Geraci...
27 luglio, 20250REGGIO EMILIA - Il 28 luglio del 1943, a pochi giorni dalla caduta del regime fascista, nonostante l’entrata in vigore di norme molto restrittive sull’ordine pubblico, emanate dal governo Badoglio, che autorizzavano l’esercito e le forze dell’ordine anche a sparare contro ogni assembramento di manifestanti superiore alle tre...
3 luglio, 20250REGGIO EMILIA - Un lavoro mastodontico iniziato 3 anni fa e che costituisce, nonostante tutto, soltanto la punta dell'iceberg. E' il portale web nato in questi giorni sui tragici fatti del 7 luglio 1960 in piazza a Reggio Emilia, quando cinque manifestanti, Lauro Farioli, Ovidio Franchi, Emilio Reverberi, Marino Serri e Afro...
12 giugno, 20250REGGIO EMILIA - Nel pomeriggio al cimitero di San Maurizio, dove si trova la tomba di Alceste Campanile, un gruppo costituito da famigliari, amici e vecchi compagni di militanza politica, si é ritrovato per un momento di commemorazione, per ricordare la figura del giovane studente reggiano ucciso il 12 giugno di 50 anni fa.Guarda le...
10 febbraio, 20250REGGIO EMILIA - Questa mattina al cimitero monumentale cittadino i carabinieri reggiano hanno partecipato alla cerimonia di commemorazione Leone Carmana, carabiniere reggiano eroe decorato di Medaglia d'Oro al Valor Militare al quale è intitolata la caserma sede del Comando Provinciale in corso Cairoli. Presenti i vertici...
3 febbraio, 20250REGGIO EMILIA - Si sono svolte questa mattina le commemorazioni dell'eccidio di Porta Brennone. Sono infatti passati 80 anni da quel 3 febbraio 1945, quando quattro giovani partigiani vennero fucilati dai fascisti all’angolo tra corso Garibaldi e via Porta Brennone, in pieno centro. Come monito alla popolazione a non collaborare...
30 gennaio, 20250REGGIO EMILIA - Gli studenti della classe IV G del Liceo Matilde di Canossa hanno ricreato scene di vita quotidiana con un giovane don Pasquino Borghi e i ragazzi che frequentavano la canonica. Nato a Bibbiano il 26 ottobre 1903 da una famiglia di contadini entrò in seminario a 12 anni, dopo essere stato in missione ritornò alla...
2 agosto, 20240REGGIO EMILIA - Un attimo, un boato, un orologio fisso per sempre a quella maledetta ora, le 10.25 del 2 agosto 1980, e la vita di 85 ignare persone, stroncata per sempre. Tra loro i reggiani Vittorio Vaccaro ed Eleonora Geraci, sua madre, che si erano recati a Bologna per attendere l'arrivo dalla Sicilia di una parente. Un dolore che si...
3 giugno, 20240REGGIO EMILIA - Sarà piazza San Prospero, mercoledì mattina a partire dalle 9, a ospitare la cerimonia di commemorazione dei 210 anni di vita dell'Arma dei carabinieri. Una ricorrenza speciale, dopo l'annullamento delle celebrazioni lo scorso anno in segno di solidarietà per le popolazioni colpite dall'alluvione e dalle frane in...