29 settembre, 20230REGGIO EMILIA - “Migliorare i servizi e maggiore attenzione ai costi per le tasche dei contribuenti. Come? Abbattendo eventuali sprechi e inefficienze”. È l’obiettivo della lista n.1 - ‘La Bonifica del fare’ – che figura nel programma presentato per le elezioni in programma da lunedì 2 a domenica 8 ottobre per il...
22 settembre, 20230REGGIO EMILIA - L'invaso di Vetto è al centro della campagna elettorale in vista del rinnovo del Consiglio di amministrazione del consorzio di Bonifica dell'Emilia Centrale. Cia e Coldiretti attendono le indicazioni dei tecnici, mentre Confagricoltura propone una dimensione importante. Il numero uno dell'associazione, Marcello...
20 settembre, 20230REGGIO EMILIA - "Priorità sarà la realizzazione di una diga che ha scopi plurimi, che abbia anche la capacità di laminazione delle acque quando queste sono in eccesso per poter mettere in sicurezza i territori a valle. Una diga che sia adeguata a compensare il fabbisogno idrico in val d'Enza, che attualmente è di 110 milioni di metri...
21 aprile, 20230CORREGGIO (Reggio Emilia) - Il 70% del territorio di Correggio è coltivato e produce eccellenze riconosciute nel mondo. Già solo questo dato fornisce una chiave di lettura all'importanza della serata organizzata da Cia, Confederazione Italiana Agricoltori, proprio nel comune della Bassa chiamato alle urne per le elezioni...
2 aprile, 20230REGGIO EMILIA - Quella al via domani sarà una settimana contrassegnata da un brusco calo delle temperature. Allerta in tutta la regione per il vento e le associazioni di agricoltori sul chi va là per il rischio di gelate notturne. Coldiretti in allarme, la Cia invece è più ottimista in virtù delle previsioni.Una finestra di...
28 marzo, 20230REGGIO EMILIA - Oltre 240mila domande a fronte di circa 80mila ingressi autorizzati: è il bilancio nazionale del Click Day con il quale le aziende italiane hanno avuto la possibilità di chiedere la regolarizzazione della manodopera straniera. Grande richiesta è arrivata in particolare dal settore agricolo. Su 82mila unità...
24 marzo, 20230REGGIO EMILIA - Si suol dire raschiare il barile. Ancora non ci siamo, ma certamente allarmante, e non poco, è stato il livello rilevato lo scorso 8 marzo relativo allo stato di salute delle falde freatiche presenti nella nostra provincia. Rispetto alla media storica, che fa riferimento al periodo tra il 1997 e il 2016, è...
10 dicembre, 20220REGGIO EMILIA - Iniziativa benefica di Cia provinciale, che si rinnova anche quest'anno in occasione del Natale. Per tutto il mese di dicembre nelle principali piazze della città chi acquisterà i prodotti dagli agricoltori associati potrà contribuire a donare un pasto alla Caritas. La stessa Associazione sarà la prima a donare i...
9 settembre, 20220REGGIO EMILIA - Una situazione critica e che rischia di piegare uno dei settori principali della nostra economia, l'agricoltura. I mali che stanno minando la tenuta del comparto sono legati a vere calamità come la siccità e a pesanti congiunture economiche legate sia all'umento dei prezzi dell'energia che alla guerra in Ucraina che ha...
6 giugno, 20220MODENA - Vigneti del lambrusco a rischio, la minaccia viene dalla flavescenza dorata. Si tratta di un insetto patogeno, una piccola cicala, presente in Italia da circa vent’anni ma che nell’ultimo periodo si sta diffondendo in modo devastante soprattutto nel patrimonio viticolo modenese.
Vent’anni fa circa l’emergenza da...