3 settembre, 20250CADELBOSCO SOPRA (Reggio Emilia) - CIA Reggio Emilia annuncia la prima edizione di "CIA a Tutta Birra", un weekend dedicato alla festa, alla convivialità e alle eccellenze del nostro territorio. L’iniziativa si terrà venerdì 5 e sabato 6 settembre, a partire dalle ore 20, in una location d'eccezione: il Birrificio Oldo. Un luogo che...
25 aprile, 20250REGGIO EMILIA - Due cinghiali a zonzo lungo viale Umberto I, zona ospedale. Il video, realizzato in questi giorni da un automobilista di passaggio, è diventato presto virale.In Emilia Romagna si stima la presenza di almeno 80mila di questi ungulati, una cifra che sottolinea l’urgenza di interventi drastici. Ungulati che...
1 aprile, 20250REGGIO EMILIA - Un docufilm sulla storia dell’associazione e dell’agricoltura reggiana dal Dopoguerra alla fine del secolo scorso dal titolo “Alleanza contadini, donne e uomini che hanno fatto la storia” è stato proiettato nella sala convegni della Cantina Albinea Canali dai vertici reggiani e nazionali di CIA e...
21 febbraio, 20250REGGIO EMILIA - Cure palliative, dichiarazione anticipata di trattamento, fine vita. Sono i temi, quanto mai di attualità, che Anp-Cia Reggio ha messo al centro di una conferenza - organizzata insieme a Ausl Reggio - che si terrà sabato mattina nella sala convegni della ‘Cantina Albinea Canali’ a Reggio Emilia.
“Abbiamo deciso...
7 ottobre, 20240REGGIO EMILIA - “Una vendemmia ottima per qualità e con produzione in ripresa: siamo molto soddisfatti”. Parole di Lorenzo Catellani, che fa un primo bilancio sulla raccolta dell’uva nel territorio reggiano che volge in questi giorni al termine."La vendemmia è iniziata con leggero anticipo rispetto alla media: subito...
26 luglio, 20240REGGIO EMILIA - Dalle rive del Po alle colline, spuntano gli oliveti sul territorio reggiano. È uno degli effetti dei cambiamenti climatici che influiscono con sempre più forza sulla nostra agricoltura. E dunque, anche sul tipo di coltivazioni presenti."L’agricoltura reggiana è un settore in costante evoluzione per la vitale...
17 giugno, 20240BIBBIANO (Reggio Emilia) - Un ”assist” alla sanità pubblica e universale che, nella Regione Emilia Romagna in modo particolare, sta cercando nuove vie per rispondere a nuovi e vecchi problemi, accentuati dopo la pandemia di Covid. E’ quanto si può recepire dell’iniziativa che sabato 15 scorso l’Associazione pensionati di CIA...
23 maggio, 20240GATTATICO (Reggio Emilia) - L'Istituto Alcide Cervi piange Mauro Di Zio, consigliere in carica dal 2022 espresso dalla Confederazione italiana agricoltori, morto a 57 anni per una malattia. Abruzzese, era un dirigente nazionale della Cia, socio fondatore dell'Istituto Cervi. Fu a lungo anche sindaco di Loreto Aprutino."Nel breve...
2 febbraio, 20240REGGIO EMILIA - "L'agricoltura è un settore strategico che sta attraversando un momento difficile, per i danni causati dal cambiamento climatico, per l'aumento dei costi, per la competizione di prodotti provenienti da altre parti del mondo e per scelte politiche sbagliate a livello europeo. Dobbiamo ascoltare queste proteste e...
13 ottobre, 20230REGGIO EMILIA - "Il tavolo dell’ortofrutta si farà: registriamo con piacere che il ministro del Dicastero agricolo Lollobrigida ha convocato il tavolo il 24 ottobre che presenzierà, a seguito della nostra richiesta dove peraltro porteremo le nostre istanze già raccolte in 10 punti e che lanceremo nel corso di una manifestazione a...