16 agosto, 20250REGGIO EMILIA - Trovare un artigiano a ferragosto, è sempre stata un'impresa titanica, ma adesso la situazione è diventata ancora più critica e non solo per le tradizionali italiche chiusure per ferie. Il problema c'è ormai tutto l'anno perché gli artigiani sono sempre meno. Per raccontare il fenomeno basta uno dei tanti dati...
2 agosto, 20250MESTRE - In attesa che venga ufficializzata la lista dei prodotti esentati dai dazi che scatteranno il prossimo 7 agosto, secondo una stima elaborata dall’Ufficio studi della CGIA, l’applicazione dell’aliquota al 15 per cento decisa domenica scorsa in Scozia tra i presidenti Trump e Von der Leyen dovrebbe causare all’Italia un...
1 marzo, 20250REGGIO EMILIA - Negozi che abbassano per sempre le serrande e artigianato sempre più in difficoltà, due emergenze economiche con cui il nostro territorio sta facendo i conti negli ultimi anni.Tra i fattori meno approfonditi, c'è il caro bollette che, invece, dal 2021 sta mettendo in ginocchio le microimprese che, a livello...
3 febbraio, 20250REGGIO EMILIA - Culle vuote, ma non solo: negli ultimi 10 anni in Italia la popolazione di età compresa tra i 15 e i 34 anni é crollata: 750mila unità in meno. Un fenomeno che colpisce soprattutto il Centro-Sud, in particolar modo Calabria, Sardegna e Basilicata. Un calo che si spiega con un livello di denatalità preoccupante,...
16 novembre, 20240REGGIO EMILIA - Nel Reggiano ci sono 52 aziende in più a rischio usura. A dirlo lo studio elaborato dalla Cgia di Mestre, che ha analizzato il numero di imprese, non finanziarie, in sofferenza nelle diverse province italiane.L'amara novità è che dopo anni di costante calo, il trend si è invertito e così al 30 giugno 2024 le...
2 novembre, 20240REGGIO EMILIA – Il mito del piccolo imprenditore, capace di partire dal basso e costruire un futuro per sé e la propria famiglia che ha contrassegnato il boom economico degli anni ’60, è definitivamente finito. Adesso arrivano anche i numeri a certificarlo. Con un però: le imprese guidate da stranieri, che negli ultimi dieci anni,...
17 agosto, 20240REGGIO EMILIA - “Già oggi se si rompe la corda della tapparella, abbiamo una perdita d’acqua in bagno oppure non riusciamo ad aprire la porta d’ingresso della nostra abitazione non sappiamo a chi rivolgerci. Figuriamoci tra qualche anno, quando il numero di falegnami, idraulici e fabbri è destinato a diminuire ulteriormente a...
3 agosto, 20240REGGIO EMILIA - L’acqua è il bene più prezioso che abbiamo, ma in Italia ne sprechiamo 3,4 miliardi di metri cubi ogni anno. Un dato ancora più grave, in un epoca di cambiamenti climatici caratterizzati da lunghi periodi di siccità. L’estate 2024 è stata pesantissima al centro e al sud, meglio è andata in Emilia Romagna, grazie...
21 luglio, 20240REGGIO EMILIA - La crescita esponenziale del 2023 è alle spalle, nei primi sei mesi dell'anno è tornato ad aumentare il ricorso alla cassa integrazione, ma le proiezioni sul Pil provinciale di Reggio Emilia, sono comunque positive. Secondo i dati diffusi dalla Cgia di Mestre, il prodotto interno lordo nel 2024 crescerà dello...
12 agosto, 20230REGGIO EMILIA - Mutui e leasing, prestiti personali, credito al consumo, carte di credito: ogni famiglia reggiana é in media indebitata per la somma di 24.441 Euro. La nostra provincia é 28esima a livello nazionale per indebitamento delle famiglie in una classifica che vede al primo posto Milano con oltre 35mila Euro, seguita da...