13 ottobre, 20240REGGIO EMILIA - Torniamo sui dati dell'indagine di Nomisma secondo i quali, negli ultimi dieci anni, i permessi di costruire rilasciati in provincia di Reggio sono stati la metà di quelli ritirati a Modena e Parma. Per comprendere appieno questo fenomeno bisogna tornare indietro di quasi 20 anni.
***
Nel dicembre 2005 un'indagine...
11 giugno, 20230CORREGGIO (Reggio Emilia) - Hanno messo a segno almeno 24 furti in abitazioni in tutto il Nord Est e anche in un hotel a Lignano, dove portarono via una cassaforte. Nell'ottobre del 2020 furono arrestati tre componenti della banda, a Porcia. Da lì i carabinieri hanno poi ricostruito tutta l'attività dei ladri arrivando a contestare...
5 maggio, 20230REGGIO EMILIA - Una situazione insostenibile. Non ha usato mezzi termini Germana Corradini, dirigente dei servizi sociali del Comune di Reggio, per commentare l'emergenza abitativa che l'Amministrazione si trova a dover fronteggiare per rispondere alle sempre più numerose richieste di aiuto da parte di famiglie rimaste senza un tetto, e...
27 febbraio, 20230Il numero di studenti fuori sede in Italia è altissimo; sono tanti i giovani che partono dalle proprie regioni per potersi spostare e formare in un’università prestigiosa di settore. Tra le tante regioni italiane c’è l’Emilia Romagna che con i suoi istituti di livello riesce ad attirare non solo studenti italiani ma anche...
25 gennaio, 20230BOLOGNA - In Emilia Romagna mancano 25 mila alloggi per l'edilizia popolare, di cui 3-4mila a Bologna. Sono i numeri dell'emergenza abitativa forniti dal Sunia, il sindacato degli inquilini che ha celebrato il suo congresso regionale. Sia il sindacato che associazioni e imprese chiedono finanziamenti e interventi legislativi al Governo,...
13 gennaio, 20220REGGIO EMILIA - Il Comune di Reggio si è visto assegnare 8,2 milioni di euro per l’Edilizia residenziale pubblica tramite il bando ‘Sicuro, verde e sociale. Riqualificazione dell’edilizia residenziale pubblica’, promosso dalla Regione nell’ambito dei finanziamenti complementari del Piano nazionale di ripresa e resilienza...
19 maggio, 20200MODENA - Di fronte a 27 vittime e a un'immensa devastazione, materiale e anche psicologica per i popoli di tre regioni, otto anni sono un battito di ciglia. Eppure la ricorrenza sembra piombare sui modenesi all'improvviso, troppo lontana dai pensieri superficiali nelle ultime angoscianti settimane. Domani è l'anniversario del terremoto:...