21 maggio, 20240REGGIO EMILIA - Vigili del fuoco impegnati anche nel pomeriggio odierno a causa del forte vento che ha causato qualche problema. Tre, in particolare, gli interventi per alberi caduti in città. Il più importante quello effettuato qualche minuto dopo le 18 nel parcheggio antistante lo stadio "Città del Tricolore" dove una pianta di...
18 aprile, 20240REGGIO EMILIA - A soli quattro giorni di distanza da temperature massime che in regione hanno sfiorato e in alcuni casi pure superato i 30° C (10° C sopra la media del mese nel periodo 1991-2020), in mattinata sono comparsi i primi fiocchi di neve sul nostro Appennino, che dalle 13 hanno dato vita a copiose nevicate come...
4 marzo, 20240REGGIO EMILIA - Quello terminato da pochi giorni è stato il febbraio più caldo dall'inizio delle osservazioni nel 1861. E' il bilancio stilato dall’osservatorio geofisico di Unimore, che ha registrato nei 29 giorni una temperatura media di 10.6° C. Il precedente e poco edificante "record" spettava al 2020 con 10.0° C. L’anomalia...
16 dicembre, 20230REGGIO EMILIA - Nel corso della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, che si è tenuta nei giorni scorsi a Dubai, c'è stato anche un intervento targato Reggio Emilia."La zootecnia per contrastare gli effetti del cambiamento climatico dovuto al degrado del suolo nell’Appennino emiliano", questo il titolo della...
14 dicembre, 20230REGGIO EMILIA - A Dubai, alla Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, è stato firmato un accordo definito storico che impegna i Paesi ad abbandonare i combustibili fossili in un lasso di tempo stabilito."Agire subito sul clima significa decarbonizzare il modello di sviluppo, defossilizzare dalla finanza fino...
8 novembre, 20230REGGIO EMILIA - Tre piene in pochi giorni nel nostro territorio, dopo l'ottobre più caldo dal 1830 a oggi: si parlerà di cambiamenti climatici, tra chi lancia l'allarme e chi li nega, domani sera alle 21 a Il Graffio su Telereggio e in streaming su Reggionline.Ospiti di Margherita Grassi e Michele Angella saranno il professor...
4 novembre, 20230MODENA - Ottobre 2023 è entrato nella storia come il mese più caldo mai registrato da quando sono disponibili le osservazioni meteoclimatiche a partire dal 1861. Lo spiega l'osservatorio geofisico dell'Università di Modena e Reggio Emilia.La temperatura media mensile, di 19,5° C, rappresenta un'anomalia di +4,2° C rispetto...
31 agosto, 20230REGGIO EMILIA - Un agosto letteralmente "pazzo", quello del 2023, fedele sintesi pratica dei cambiamenti climatici in atto ormai da anni. E' quanto sostiene l’Osservatorio permanente sugli utilizzi idrici - riunitosi stamane presso l’Autorità di Bacino del Fiume Po, a Parma, con le Regioni del distretto, agenzie di monitoraggio e...