26 settembre, 20250REGGIO EMILIA - Nuovo direttore per il Consorzio di Bonifica dell'Emilia Centrale. Dal prossimo gennaio la funzione sarà svolta dall'ingegner Ada Francesconi, 49 anni, laureata in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio alla Facoltà di Ingegneria dell'Università di Bologna, iscritta dal 2002 all'Albo degli Ingegneri della Provincia...
19 settembre, 20250REGGIO EMILIA - Adesso è davvero scattato il conto alla rovescia. Entro la fine della prossima settimana la Eatec e la Azimut Lavori di Catania hanno assicurato all'amministrazione comunale che inizieranno la bonifica interna all'ex stabilimento dell'Enocianina Fornaciari. Il cantiere per la realizzazione del nuovo comando della...
2 settembre, 20250REGGIO EMILIA - Ecco lo scheletro della struttura che porterà alla realizzazione dello sbarramento mobile ribaltabile alla traversa di Cerezzola, lungo l'Enza, nel territorio del comune di Canossa. Un intervento, la cui gestione ricade sul Consorzio della Bonifica dell'Emilia Centrale e che è ritenuto fondamentale per la sicurezza...
27 agosto, 20250REGGIO EMILIA - Inalca ha due settimane per provvedere allo smaltimento dei materiali che contengono amianto e ai sottoprodotti di origine animale, andati in fumo l'11 febbraio scorso in Via Due Canali in città. Il sindaco di Reggio Marco Massari crede che l'azienda agirà celermente: "Il contenzioso c'è stato sull'extra perimetro, sul...
26 agosto, 20250REGGIO EMILIA - Quindici giorni per intervenire e smaltire tutti i materiali contenenti amianto e i sottoprodotti di origine animale ancora presenti nell'ex stabilimento Inalca di via Due Canali, bruciato nella notte tra il 10 e l'11 febbraio scorso. A distanza di sei mesi dall'incendio è stata finalmente stata dissequestrata...
27 giugno, 20250REGGIO EMILIA - Inizieranno entro l'estate i lavori di bonifica all'interno dell'ex Enocianina Fornaciari di viale IV Novembre dove sorgerà il nuovo comando della Polizia Locale di Reggio. Ad anticiparlo a TG Reggio il vicesindaco Lanfranco De Franco che ha chiarito le ragioni del ritardo nell'inizio vero e proprio del cantiere. I...
12 giugno, 20250REGGIO EMILIA - Nel pomeriggio di oggi ha riaperto al pubblico il parco della Resistenza. Si sono concluse ieri le operazioni di bonifica dagli ultimi frammenti residuali di cemento amianto causati dall’incendio alla ditta Inalca.Proseguono i lavori per la bonifica dei resti alimentari in decomposizione, una...
10 giugno, 20250SCANDIANO (Reggio Emilia) – Il Comune di Scandiano ha completato la bonifica del manto di copertura in lastre di cemento amianto dei magazzino comunale di via Fratelli Setti. La nuova copertura è in lastre grecate di lamiera metallica, per una superficie complessiva di circa mille metri quadrati. Sostituite anche tutte le lattonerie,...
12 marzo, 20250REGGIO EMILIA - A breve la Protezione civile farà un'ispezione nell'area di via Due Canali, teatro del maxi incendio che ha distrutto gli stabilimenti di Inalca e Quanta.Da giorni e giorni al filone delle indagini per capire cosa abbia scatenato il rogo si è aggiunto in parallelo il tema della bonifica dell'area. L'ispezione...
24 febbraio, 20250REGGIO EMILIA - Partecipata assemblea lunedì pomeriggio al centro Pigal di via Petrella. Comune, Ausl, Arpae, vigili del fuoco e protezione civile hanno incontrato i cittadini della zona interessata dall'incendio. Ai nostri microfoni la direttrice facente funzione del servizio di Igiene Pubblica dell'Ausl, Eufemia Bisaccia: "I frammenti...