8 aprile, 20250SANT'ILARIO D'ENZA (Reggio Emilia) - Si chiamano sfalci ridotti o differenziati e non risultano molto popolari perché vengono identificati come un segnale di disordine: si tratta di una pratica di gestione del prato che prevede una riduzione della frequenza di taglio dell'erba. In questo modo, infatti, le piante che compongono...
5 novembre, 20210MODENA - La Regione rafforza la tutela delle “Casse di espansione del fiume Secchia”, sito della Rete Natura 2000 nelle province di Reggio Emilia e Modena, che presenta la ricchezza di biodiversità tipica delle zone umide. Obiettivo: estendere la superficie protetta e la creazione di boschi planiziali, siepi, prati stabili e piccole...
5 luglio, 20210REGGIO EMILIA - Alex Langer, pioniere del pensiero ambientalista e pacifista, è stato ricordato questa mattina a Reggio nel 26° anniversario della scomparsa. In occasione di questa ricorrenza, l'amministrazione comunale ha presentato il progetto di valorizzazione del Giardino dell’Arca, all’interno del parco del Diamante nel...