4 agosto, 20230REGGIO EMILIA - A Reggio Emilia, nella Biblioteca Panizzi - Sala degli Artisti (primo piano), è possibile visitare fino al 9 settembre la mostra Alberto Franchetti e La Fotografia curata da Laura Gasparini in collaborazione con Monica Leoni, Elisabeth Sciarretta e con l'Associazione per il musicista Alberto Franchetti. La rassegna svela...
1 luglio, 20230REGGIO EMILIA - La Biblioteca Panizzi e le biblioteche decentrate Ospizio, Rosta Nuova, San Pellegrino-Marco Gerra, Santa Croce e lo Spazio Culturale Orologio aspettano dal 4 luglio al 29 agosto bambini e bambine per trascorrere insieme due mesi dedicati al divertimento e alla scoperta di nuove storie. Si parte martedì 4 luglio...
4 maggio, 20230REGGIO EMILIA - I nomi delle vie e delle piazze costituiscono da sempre un accumulo di memorie passate che consente di scoprire i personaggi e le storie della città; sarà proprio questo il tema centrale dell’appuntamento, nell’ambito della rassegna Primo Piano, in programma sabato 6 maggio 2023 dalle ore 9.30 alle 17.00 nella...
15 marzo, 20230REGGIO EMILIA - Nei giorni scorsi è stato siglato un importante protocollo d’intesa, di durata triennale, tra l’istituto regionale per i ciechi G.Garibaldi e il Comune di Reggio Emilia - Servizio Servizi Culturali, per sviluppare progetti collaborativi rivolti a persone con fragilità. Al protocollo hanno collaborato in particolare...
16 febbraio, 20230REGGIO EMILIA - Dalla vita del Premio Nobel Giorgio Parisi, raccontata nell’autobiografia scritta a quattro mani insieme a Piergiorgio Paterlini, passando per l’analisi della scrittura in relazione alla voce e come strumento d’aiuto e conoscenza, fino ad arrivare a una riflessione sulle origini del fascismo e sulla storia della...
20 dicembre, 20220REGGIO EMILIA - Questa mattina, nell'ambito del Cappelletto Day, la neolaureata Chiara Davolio ha donato alla biblioteca Panizzi una copia della tesi di laurea “Istituzione e attribuzione del primo marchio De.C.O. per il Comune di Reggio Emilia: il Cappelletto reggiano”.Guarda la fotogallery Il programma del...
1 dicembre, 20220REGGIO EMILIA - Le donne e gli uomini di uno dei più grandi manicomi italiani, il “San Lazzaro” di Reggio Emilia, rivivono nel nuovo volume dal titolo "Storie dal manicomio" di Francesco Paolella (Reggio Emilia, 1978), che da anni si occupa di storia sociale e in particolare di storia della psichiatria. Infatti ha anche fatto parte...
14 novembre, 20220REGGIO EMILIA - Il viso nello sguardo degli artisti italiani e stranieri di arte irregolare come Umberto Ammannati, Marco Berlanda, Giuseppe Bomparola, Charles Boussion, Pierluigi Cortesia, Curzio Di Giovanni, Theodor Gordon, Martha Grünenwaldt, Massimo Mano, Claude Massé, Alessandra “Michelangelo” Brigiotti, Michel...
10 novembre, 20220REGGIO EMILIA - A 70 anni dalla morte di Silvio D'Arzo, la Biblioteca Panizzi, che custodisce la principale dotazione archivistica del noto scrittore reggiano, ospita venerdì 11 novembre nella Sala del Planisfero dalle 10 alle 18 una giornata interamente dedicata all'autore, nel corso della quale saranno presentate al pubblico...
2 novembre, 20220REGGIO EMILIA - Aprirà il 4 novembre nella Sezione di Conservazione e Storia locale della biblioteca Panizzi una mostra dedicata a Don Buonaparte, l'ultima commedia musicale di Alberto Franchetti (1860-1942), musicista e compositore, autore prediletto da Verdi, ammirato da Toscanini, da Puccini e Mascagni e considerato reggiano...