14 settembre, 20240REGGIO EMILIA - La crisi del trasporto pubblico è certificata dalla necessità di ridurre la frequenza delle corse a causa della carenza di autisti. A Reggio ne mancano una quarantina e questo ha obbligato Seta e Agenzia per la mobilità, dallo scorso 22 gennaio, a rimodulare gli orari degli autobus nelle ore non di punta, per...
18 gennaio, 20240REGGIO EMILIA - Nel maggio del 2023 Seta aveva siglato un protocollo d'intesa con la Prefettura di Modena per l'inserimento lavorativo di richiedenti asilo. "Le persone ospitate nella rete di accoglienza integrata e nei progetti di inclusione del territorio provinciale di Modena potranno così seguire un percorso formativo e...
17 gennaio, 20240REGGIO EMILIA - Oggi il costo del personale di Seta è lo stesso di dieci anni fa, quando la società nacque dalla fusione tra le aziende trasporti di Reggio, Modena e Piacenza. Il numero degli addetti è rimasto stabile nel tempo, poco sopra le mille unità, in larghissima parte autisti e operai. E anche il costo sostenuto...
15 gennaio, 20240REGGIO EMILIA - L'Agenzia della Mobilità ha deciso di rispondere alla grave carenza di autisti che ha fatto saltare molte corse nelle ultime settimane con una rimodulazione del servizio a partire da lunedì 22 gennaio. La rimodulazione, spiega l'Agenzia, sarà temporanea e riguarderà una minima parte del servizio. Saranno...
10 gennaio, 20240REGGIO EMILIA - Anche se per ora non sono state prese decisioni come il taglio strutturale di alcune corse, è diventato strutturale il problema. Le prime avvisaglie concrete della carenza di personale alla guida dei mezzi pubblici le si erano registrate negli ultimi giorni di novembre. Da lì la situazione non è rientrata. C'è stata...
10 dicembre, 20230REGGIO EMILIA - C'è stato un tempo in cui il mestiere di autista di autobus, al volante quindi di mezzi del trasporto pubblico, era ambito, perchè considerato stabile, sicuro, di soddisfazione. Tempi di lavoro e retribuzione erano ritenuti equi. Tra la fine degli anni '90 e gli inizi degli anni 2000 circa 400 persone in media si...
9 dicembre, 20230REGGIO EMILIA - "Stipendi da fame e turni impossibili, anche di 14 ore, hanno costretto molti autisti a dimettersi. Il prezzo di scelte sbagliate lo hanno pagato loro e lo stanno pagando gli studenti e i pendolari", dice Gaetano Capozza, segretario provinciale Fit-Cisl. Non si spiega solo con le assenze per malattia il ridimensionamento...
19 gennaio, 20230MODENA - C’è chi ha preferito il settore privato, c’è chi ha scelto realtà dove non si lavora nel fine settimana e i turni sono più lineari. Seta ha bisogno di formare nuovi autisti e lo fa pagando di tasca propria, se si tratta di giovani under 30 e di donne.
Intanto va avanti il progetto dell’azienda trasporti per ridurre...
16 settembre, 20220REGGIO EMILIA - Questa sera alle ore 21 torna Dare&Avere, il settimanale economico di Telereggio condotto da Claudio Valeriani. La copertina di questa settimana è dedicata al mondo dell'autotrasporto. Purtroppo non esiste solo il caro bollette o il caro energia: il settore dei trasporti ha subito notevoli rincari che si associano ad...
11 febbraio, 20220Cna, le professioni più richieste:
clicca e scarica l'indagine completa
REGGIO EMILIA - "Dalla nostra indagine emerge che sono 4 le figure più richieste: tecnici industriali, cuochi e camerieri, autisti e tecnici informatici". Così il direttore di Cna Azio Sezzi.
Sono le figure professionali che mancano maggiormente sul mercato del...