11 settembre, 20250REGGIO EMILIA - Da Helsinky, dove è in corso il Congresso Europeo di Scienze Planetarie, lo scienziato reggiano Roberto Orosei commenta l'annuncio della Nasa: nei campioni raccolti dal rover Perseverance su Marte sono stati individuati minerali che potrebbero essersi formati grazie all’azione di antichi batteri.
"Adesso la superficie...
31 luglio, 20240VILLA MINOZZO (Reggio Emilia) - A partire da sabato sera, 3 agosto, comincerà il suggestivo viaggio tra le stelle e i pianeti proposto dall’osservatorio astronomico di Febbio, a oltre mille metri d’altitudine. L’iniziativa, che prevede undici appuntamenti, è indetta dall’associazione Monte Cusna astronomia, che gestisce...
15 luglio, 20240MONTECCHIO (Reggio Emilia) - Si è concluso a Montecchio il fine settimana del Festival di Astronomia. Tra gli ospiti anche il direttore del dipartimento di astronomia dell'università di Bologna Andrea Cimatti.Quelle sulla materia oscura, ovvero la materia che non emette radiazioni elettromagnetiche rilevabili, e sull'energia oscura...
12 settembre, 20230REGGIO EMILIA - All'interno di Buongiorno Reggio è cominciata questa mattina la rubrica dedicata all'astronomia. E' stato un personaggio davvero speciale a tenere a battesimo lo spazio settimanale che la trasmissione dedicherà ai temi dell'astronomia e dell'esplorazioni spaziali.Il video all'astronauta Paolo Nespoli è stato...
23 agosto, 20230CASTELNOVO MONTI (Reggio Emilia) - È in arrivo un nuovo appuntamento alla Pietra di Bismantova in compagnia di “Casa delle Stelle”, progetto di educazione ambientale patrocinato dal Comune di Castelnovo Monti.Sabato 26 agosto, a partire dalle ore 18 è stata programmata un’escursione sul pianoro sommitale della Pietra...
21 giugno, 20230MONTECCHIO (Reggio Emilia) - Conferenze e laboratori, osservazioni del sole e del cielo notturno: due giorni, sabato e domenica, per calarsi nell'immensità del cosmo. Basterà andare a Montecchio, che nel fine settimana diventa un unico e grande osservatorio per ospitare il primo festival di astronomia della nostra provincia,...
10 ottobre, 20220REGGIO EMILIA - Dalle costellazioni ai buchi neri, alla ricerca della vita nello spazio raccontata dall'astrofisico reggiano dell'Inaf Roberto Orosei. Si è parlato di tutto questo nel corso promosso da Reggio Emilia Astronomia. L'interesse non è mancato. "Siamo partiti nel dicembre del 2019 con 15 soci fondatori, oggi siamo 32,...
14 giugno, 20220ROMA - Questa notte sarà illuminata dalla seconda Super Luna del 2022, quando il nostro satellite, in concomitanza con la Luna piena, raggiungerà il punto della sua orbita più vicino alla Terra (perigeo) e apparirà dunque più grande e luminoso del solito: entro fine anno ce ne saranno altre due.
Questa di giugno è definita la...