27 febbraio, 20230FABBRICO (Reggio Emilia) - Oggi ricorre il 78° anniversario della battaglia di Fabbrico, avvenuta il 27 febbraio 1945. Come ogni anno questa mattina nel paese della Bassa c'è stata una cerimonia di commemorazione. Il corteo è partito alle 10 da via Roma per raggiungere i monumenti ai Caduti di Piazza Vittorio Veneto e via Pozzi. Poi...
23 febbraio, 20230QUATTRO CASTELLA (Reggio Emilia) - A Montecavolo si cammina per la pace: prima martedì 28 febbraio con una fiaccolata che dalle 18.45 da piazza 1° marzo si dirigerà a piedi verso la località di Scampate, poi il giorno seguente dalle 10, con l'annuale commemorazione dello sciopero avvenuto il 1° marzo 1944 nel paese castellese. E'...
31 gennaio, 20230SCANDIANO (Reggio Emilia) - Una multa di 10mila euro, la condanna al pagamento delle spese processuali e legali, il riconoscimento di una provvisionale immediatamente esecutiva di 5mila euro a favore della famiglia Paderni. Ma soprattutto, fa notare l'avvocato Ernesto D'Andrea, legale della moglie e delle due figlie...
1 dicembre, 20220ALBINEA (Reggio Emilia) - "Il Cammino dei Tulipani" ora è ufficialmente intitolato al giornalista reggiano Matteo Incerti, scomparso all’età di 51 anni il 14 agosto scorso in una delle tante ricerche di cui era appassionato: aveva ricostruito un avvenimento verificatosi durante e all’indomani della Seconda guerra mondiale. Sulle...
22 novembre, 20220REGGIO EMILIA - Proseguono gli incontri con gli autori alla librerie.coop All'Arco di via Emilia Santo Stefano, a Reggio. Giovedì 24 novembre, giorno di San Prospero, alle 18 Rosa Maria Manari presenterà il suo libro "Storia di una maestra d'Appennino" (Ed. Albatros). Dialogheranno con l'autrice Ermete Fiaccadori, presidente...
19 novembre, 20220REGGIO EMILIA - Renzo Bonazzi è stato una figura chiave nella storia della nostra città, in particolare negli anni '60 e '70 del Novecento. La sua figura è stata al centro di un convegno che si è svolto in Sala del Tricolore.Sindaco per 14 anni, dal 1962 al 1976, Bonazzi raccolse il testimone da Cesare Campioli, leggendario...
29 ottobre, 20220PREDAPPIO (Forlì-Cesena) - Gli incroci della storia fanno di Predappio un luogo simbolo: meta di pellegrinaggi nostalgici nel paese natale di Mussolini, ma anche forte simbolo della Liberazione. Il 28 ottobre del 1944, i partigiani dell’8^ divisione Garibaldi, assieme alle truppe del contingente polacco, liberarono il paese. Un...
8 agosto, 20220ALBINEA (Reggio Emilia) - Nella giornata di sabato l'Anpi di Albinea ha fatto visita al cimitero di Montericco per deporre un mazzo di fiori sulla tomba di Rainero Guidetti, sindaco di Albinea dal 1920 al 1922. Alla cerimonia hanno preso parte anche il primo cittadino in carica, Nico Giberti, e gli eredi di Guidetti....
4 luglio, 20220REGGIO EMILIA - Giovedì pomeriggio a Reggio sarà celebrato il 62esimo anniversario dei fatti del 7 luglio 1960 e saranno commemorate le cinque vittime. Ci sarà Pier Luigi Bersani, parlamentare di Liberi e Uguali. Il suo intervento, dopo la deposizione delle corone dei fiori, è previsto alle 18 ai Giardini Pubblici. E proprio oggi è...
31 maggio, 20220MILANO - E' morto a Milano Carlo Smuraglia, presidente emerito dell'Anpi, avvocato ed ex parlamentare. Nato ad Ancona nel 1923, avrebbe compiuto 99 anni ad agosto.
Partigiano, poi avvocato e docente, Smuraglia è stato eletto senatore per tre volte e poi presidente dell'Associazione nazionale partigiani d'Italia dal 2011 fino al...