19 ottobre, 20250REGGIO EMILIA - L'acqua che invadeva le golene, cancellava ogni confine, confondendo il letto del Po con la pianura. Uno scenario che allora fu definito amazzonico, tra campagne sommerse e case isolate e aziende finite sott'acqua. Era il 19 ottobre del 2000, la giornata più critica con il passaggio del colmo di quella che fu...
17 ottobre, 20250REGGIO EMILIA - Ci fu anche chi si ritrovò con un metro e mezzo d'acqua e fango in casa. Quella che si definisce "la conta dei danni", a Cadelbosco Sopra e dintorni non è ancora finita ad un anno dall'alluvione. Claudio Giacca, tra gli ospiti del Graffio, fu tra i mille sfollati del 20 ottobre 2024. Cento millimetri di pioggia in una...
16 ottobre, 20250REGGIO EMILIA - Alle 21 a 'Il Graffio' con rappresentanti di Aipo e della protezione civile, col vicesindaco di Cadelbosco Sopra e con un residente, faremo il punto a un anno dall'alluvione che il 20 ottobre 2024 colpì Cadelbosco in particolare, ma anche Castelnovo Sotto e Gualtieri. Gli sfollati furono un migliaio. Parleremo dello...
12 luglio, 20250CADELBOSCO SOPRA (Reggio Emilia) - L'asfalto era crollato a causa del cedimento dell'argine del Crostolo e del cavo Cava. Era il 20 ottobre 2024. Le piogge e il maltempo avevano provocato un migliaio di sfollati e ingenti danni alla viabilità, in particolare a Cadelbosco Sopra e Castelnovo Sotto. La strada provinciale 40 che collega i...
12 giugno, 20250REGGIO EMILIA - Due nuovi bacini di laminazione uno a Bagnolo per il Canalazzo Tassone e l'altro tra Cadelbosco e Castelnovo per Cavo Cava e Crostolo. Dopo aver concluso il ripristino degli argini che avevano ceduto o erano stati gravemente danneggiati in occasione dell'alluvione dello scorso ottobre, Aipo ha chiesto alla Regione e...
13 marzo, 20250REGGIO EMILIA - Vedere con i propri occhi, per capire cos'è successo e creare le condizioni perché non accada mai più. Il presidente della Regione, Michele De Pascale, durante la visita ufficiale nell'Unione Terre di mezzo, è salito sugli argini del Canalazzo Tassone, del Crostolo e del Cavo Cava per constatare di persona lo stato...
7 marzo, 20250REGGIO EMILIA - È stato approvato il primo stralcio di contributi per coloro che sono stati colpiti dall'alluvione del 17 ottobre 2024 e che hanno dovuto abbandonare la propria abitazione. Il contributo, da richiedere entro il 31 marzo al Comune in cui si trovano gli immobili colpiti, può essere riconosciuto solo a quei nuclei...
13 febbraio, 20250REGGIO EMILIA - Dalla Regione altri 6,3 milioni di euro per le imprese agricole danneggiate dall'alluvione dell'autunno scorso. A dare la buona notizia è stato l'assessore regionale all’Agricoltura, Alessio Mammi, che ha fatto il punto sui risarcimenti nella sala consiliare di Cadelbosco alla presenza anche del presidente...
22 gennaio, 20250BOLOGNA - Vertice oggi in Regione a Bologna sulle risorse post alluvione. In base alla nuova ordinanza, per fronteggiare le esigenze più urgenti causate dagli eventi alluvionali di ottobre 2024 potranno essere erogati fino a 5mila euro di contributi alle famiglie (10mila euro per quelle danneggiate anche dall'alluvione di...