12 gennaio, 20230BOLOGNA - L'annata appena cominciata "allo stato attuale, si annuncia idricamente più difficile del già complesso 2022". Lo dice il presidente dell'Anbi, Francesco Vincenzi, ricordando "a un'opinione pubblica e a una politica distratte, che il cibo è irriguo e che la qualità del made in Italy, ma anche la sovranità alimentare,...
28 ottobre, 20220VENTASSO (Reggio Emilia) - Il Crinale appenninico è in piena emergenza acqua e il rifugio Bargetana si è visto costretto a ridurre le giornate di apertura.Ce lo potevamo aspettare, perché non piove da parecchio, ma la situazione non è per questo meno drammatica, a testimonianza di come sia sempre più impattante l'emergenza...
16 luglio, 20220REGGIO EMILIA - Guardate questo grafico: è stato realizzato dall'autorità di bacino distrettuale del fiume Po e risale all'11 luglio scorso. Due crocette nere a fianco della striscia rossa per indicare lo stato di gravità nello scenario di severità idrica. Quel giorno, gli esperti erano consci che, pur con lavori eccezionali...
24 giugno, 20220REGGIO EMILIA - Tra le 8 e le 21 non si potrà usare l'acqua potabile, prelevandola dalla rete idrica, per uso extra-domestico; in particolare, non si potranno innaffiare orti, giardini e lavare automezzi. Il riempimento delle piscine, sia pubbliche sia private, nonché il rinnovo anche parziale dell'acqua sarà consentito esclusivamente...
4 marzo, 20220REGGIO EMILIA - La siccità è diventata la calamità più rilevante per la nostra agricoltura, con danni relativi alla riduzione delle quantità e della qualità dei raccolti. È quanto afferma la Coldiretti in riferimento all’allarme lanciato dagli scienziati del clima (Ipcc) dell’Onu, che individuano quattro categorie di rischi...
23 luglio, 20210REGGIO EMILIA - I cambiamenti climatici, nemmeno più recenti ormai, hanno cambiato giocoforza le abitudini degli agricoltori. "Sono anni, ormai, che denunciamo la gravità della situazione legata al tema della siccità, in particolare in Val d’Enza - le parole di Maria Cerabona, direttrice della Coldiretti reggiana - e sono anni che...
22 marzo, 20210REGGIO EMILIA - A causa della lunga assenza di precipitazioni - dopo un febbraio invece anomalo da questo punto di vista - il fiume Po è in secca con lo stesso livello idrometrico della scorsa estate a inizio agosto. E’ quanto emerge da un monitoraggio della Coldiretti sul più grande corso d'acqua italiano in occasione della giornata...