22 gennaio, 20230RIO SALICETO (Reggio Emilia) - Ieri mattina, verso le 10 nella frazione correggese di Mandriolo, si è verificata la rottura di una condotta idrica che serve l'abitato di Rio Saliceto e la frazione stessa.La tubazione da 250 mm che scorre nel sottosuolo ha improvvisamente ceduto e l'acqua ha invaso un campo dove corre la...
12 gennaio, 20230BOLOGNA - L'annata appena cominciata "allo stato attuale, si annuncia idricamente più difficile del già complesso 2022". Lo dice il presidente dell'Anbi, Francesco Vincenzi, ricordando "a un'opinione pubblica e a una politica distratte, che il cibo è irriguo e che la qualità del made in Italy, ma anche la sovranità alimentare,...
27 dicembre, 20220REGGIO EMILIA - La firma della determina di Atersir è questione di giorni. Entro il 31 dicembre l'Agenzia regionale per i servizi idrici e i rifiuti procederà all'aggiudicazione della gara per la selezione del socio privato che si occuperà della gestione operativa del servizio idrico integrato nella nostra provincia. Il prezzo a...
31 agosto, 20220 REGGIO EMILIA – L’anno 2022 si è manifestato come il più siccitoso da almeno 70 anni a questa parte e la pianura Padana ha gravemente sofferto la carenza idrica causata dalla mancanza costante di riserve nevose contemporaneamente alle alte temperature; questo scenario, iniziato già nei mesi invernali, poverissimi di...
6 agosto, 20220REGGIO EMILIA - La gara per la gestione del servizio idrico integrato in provincia di Reggio è in dirittura d'arrivo. Nel novembre 2021 l'agenzia regionale Atersir, artefice del bando, aveva proceduto alla preaggiudicazione. Completata l'analisi delle offerte tecniche e di quelle economiche, il punteggio aveva premiato l'attuale...
3 agosto, 20220REGGIO EMILIA - Caldo torrido, e soprattutto intenso e prolungato: l'assessore regionale all'Agricoltura Alessio Mammi fa il punto sugli effetti della crisi idrica sulla quantità e la qualità delle produzioni. Ascolta l'intervista.
25 luglio, 20220REGGIO EMILIA - La siccità sta colpendo duramente anche lo stato delle falde freatiche del territorio emiliano-romagnolo. Analizzando l’estesa mole di dati storici sui livelli di falda monitorati da oltre vent’anni su tutto il territorio regionale e, confrontando questi con i valori misurati per l’anno corrente 2022, la situazione...
24 luglio, 20220REGGIO EMILIA - "Quest'anno purtroppo la siccità ci sta mettendo a dura prova per quanto concerne le colture che abbiamo in campagna: dai vigneti ai frutteti, dai cereali e ai medicai per la zootecnia. Abbiamo avuto un aumento dei costi aziendali sproporzionati, pur avendo avuto in alcune zone la tranquillità di avere la disponibilità...