16 ottobre, 20250REGGIO EMILIA - La diga di Vetto avrà una capacità complessiva di 86 milioni di metri cubi d'acqua, di cui oltre 70 regolabili a fini irrigui, potabili e industriali. Il costo complessivo dell'opera è stimato in 519 milioni di euro.
I Consorzi di Bonifica dell'Emilia Centrale e della Bonifica Parmense, al termine delle verifiche...
9 ottobre, 20250REGGIO EMILIA - La riduzione delle perdite delle reti idriche è da tempo indicata come una delle priorità delle aziende che gestiscono il servizio, a Reggio come nel resto del paese. Secondo l'Istat, a livello nazionale va disperso il 42 per cento dell'acqua prelevata. In Emilia-Romagna le perdite sfiorano il 30 per cento. Nella nostra...
31 agosto, 20250La rete idrica della nostra provincia è costituita da 31 acquedotti e misura 5mila chilometri. Dal 1° gennaio 2024 la gestione è passata da Ireti, società del gruppo Iren, ad Arca, l’Azienda reggiana per la cura dell’acqua controllata dai Comuni reggiani.
***
REGGIO EMILIA - Il primo anno di gestione del servizio idrico...
25 agosto, 20250CASTELNOVO MONTI (Reggio Emilia) - "I danni provocati dall'allagamento di ieri alla Scuola dell'Infanzia del quartiere Peep - Pieve sono stati limitati e sono stati riparati nel giro di poche ore". A dirlo il sindaco di Castelnovo Monti Emanuele Ferrari, che oggi è intervenuto sui problemi che si sono verificati nelle ultime ore a causa...
20 febbraio, 20250TORINO - Ireti, società controllata interamente da Iren, ha perfezionato l'acquisizione del 40% del capitale sociale di Iren Acqua detenuta da F2i Sgr attraverso i suoi fondi. Iren Acqua è la società già partecipata al 60% da Ireti, società del gruppo Iren che gestisce il servizio idrico integrato in 39 comuni dell'Ato genovese,...
7 febbraio, 20250CANOSSA (Reggio Emilia) - C'é anche la rifunzionalizzazione della traversa di Cerezzola sull'Enza, nel comune di Canossa, tra le 111 opere strategiche di messa in sicurezza del territorio gestite in Emilia-Romagna dagli otto di Consorzi di Bonifica. A Cerezzola il cantiere avviato nella primavera scorsa sarà completato nel 2026. Sono...
24 gennaio, 20250REGGIO EMILIA - Nell'edizione del telegiornale di ieri vi abbiamo riferito i risultati di un'indagine di Greenpeace circa la presenza nell'acqua potabile di Pfas, sostanze chimiche usate in numerosi processi industriali. I Pfas, oltre una determinata soglia, sono nocivi per l'uomo. Questa soglia, a partire dal 2026, sarà ridotta a...
3 novembre, 20240REGGIO EMILIA - Nell’ambito della costruzione della nuova passerella sul torrente Crostolo, in corrispondenza del quartiere Gattaglio, all’interno del manufatto di attraversamento è stata realizzata anche una nuova condotta acquedottistica di grande diametro, che sostituirà quella attualmente in funzione. Per eseguire le...
24 ottobre, 20240CADELBOSCO SOPRA (Reggio Emilia) - I campi sono ancora coperti da una grande distesa d'acqua. Ora regna una calma surreale. Sembra una laguna, ma siamo nel cuore della pianura emiliana. Domenica la rottura dell'argine del torrente Crostolo ma costretto quasi un migliaio di abitanti del Comune di Cadelbosco Sopra ad abbandonare le...
18 ottobre, 20240VIANO (Reggio Emilia) - Sono state inaugurate le opere di potenziamento dell’impianto di depurazione di San Giovanni di Querciola che provvede al trattamento delle acque reflue delle utenze civili e produttive della zona. L’impianto, già funzionante, depura le acque reflue civili dell’agglomerato e lo scarico produttivo...