REGGIO EMILIA – Sei chilometri di ciclabile a doppio senso di marcia con illuminazione propria: l’ultimo tratto della cosidetta Superciclabile Nord-Sud. I lavori sono in procinto di cominciare, inizieranno durante l’estate per impattare il meno possibile sul traffico anche se dureranno complessivamente circa quattro mesi. Quattro le fasi del cantiere: da via Filangeri a via Bovio; da via don Leuratti a via Raffaello; il tratto in prossimità della ciclabile che collega Mancasale da est a ovest all’altezza dello stabilimento Ognibene; e infine i tratti lungo le vie Majorana, Raffaello, Bovio e Di Vittorio. La Superciclabile collegherà la stazione Mediopadana al confine Nord del territorio di Reggio e a Bagnolo. Un intervento da 1.600.000 euro finanziato dal Pnrr col capitolato ‘Rafforzamento della mobilità ciclistica’, il cui scopo è aumentare l’incidenza degli spostamenti a impatto ambientale zero nelle aree urbane, ed è previsto dal Biciplan 2024. All’interno ci sono nove Superciclabili, per un’estensione complessiva di 83 chilometri, che potranno essere in grado di ridisegnare parzialmente il tessuto e l’identità della mobilità urbana, pensate in particolare per chi si sposta in bici per lavoro o studio o deve raggiungere con maggiore rapidità poli funzionali e punti nevralgici della città.
Superciclabile Reggio-Bagnolo: il punto sui lavori. VIDEO
12 luglio 2025Al via in città il cantiere per completare l’ultimo tratto del percorso che parte dalla stazione Mediopadana: doppio senso di marcia e illuminazione propria