REGGIO EMILIA – “Ci sono condomini in difficoltà perché non riescono più a farsi carico delle spese. Ho avuto richieste da parte di cittadini preoccupati per cosa accadrà, perché dovrebbero sborsare 20-30 mila euro che non hanno”. Così Emanuele Cavallaro, presidente provinciale dell’Anci.
Secondo il Rapporto Annuale sull’Efficienza Energetica 2023 in Emilia Romagna ci sono 5-6 miliardi di euro di crediti “incagliati” per lo stop al superbonus 110%. Cna provinciale ha stimato ci siano 200 cantieri bloccati in provincia di Reggio, una quarantina dei quali su condomìni, per circa 120 milioni di euro di lavori. La decisione del Governo di mettere fine alla misura adottata dall’Esecutivo Conte post pandemia ora apre uno scenario di ancora maggiore incertezza. “Vengono a cadere anche tutte le finestre lasciate aperte per le onlus e per le case popolari. E’ la fine degli sconti in fattura e della cessione dei crediti di imposta”.
Il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti ha parlato di una misura che prodotto risultati devastanti per la finanza pubblica. In provincia di Reggio ad esempio tra il luglio 2020 e il 31 ottobre 2022 i lavori finanziati col superbonus hanno determinato un onere a carico dello Stato di oltre 500 milioni. “Oltre ai costi però c’è il Pil prodotto e il fatto che abbia rialzato settori in crisi”, fa notare Cavallaro.
Secondo il presidente provinciale Anci il superbonus ha avuto un grande limite. “Una misura troppo frettolosa, che ha messo anche a rischio la sicurezza dei lavoratori per i tempi troppo stretti richiesti”.
Per contro però è stato fondamentale per raggiungere l’obiettivo dell’Agenda 2030 relativo alla riqualificazione del patrimonio edilizio. Nel triennio 2020-2023 sono stati oltre 11.200 gli interventi di ristrutturazione autorizzati col Superbonus nel solo Comune di Reggio. “Ora servono misure più programmate”, secondo Cavallaro. “Ad esempio lo Stato potrebbe finanziare interventi privati di installazione dei pannelli solari facendosi ripagare con l’energia prodotta – l’Europa dovrebbe consentire a quello Stato di poter sforare”.
Reggio Emilia Emanuele Cavallaro cantieri Anci superbonus cessione del creditoSuperbonus, blitz del Governo: stop alla cessione del credito. VIDEO