REGGIO EMILIA – Per il sold out è bastata una manciata di minuti. Sono stati tutti prenotati i circa 900 posti a disposizione per assistere all’incontro con Francesca Albanese, in programma domenica 28 settembre al Teatro Valli, nell’ambito della rassegna Finalmente Domenica.
Giurista, relatrice speciale dell’Onu sulla situazione dei diritti umani nei Territori palestinesi occupati da Israele, Albanese è una delle persone più autorevoli e competenti per parlare di una terra oggi teatro di tante atrocità. Intervistata da Tommaso Dotti e Nicola Giacchè di Digital Freaks, presenterà il libro “Quando il mondo dorme. Storie, parole e ferite dalla Palestina”, che sarà poi disponibile ad autografare. Al termine dell’incontro, il sindaco di Reggio Marco Massari le consegnerà il Primo Tricolore, il massimo riconoscimento conferito dalla nostra città nel solco di una tradizione che lega Reggio alle battaglie per l’autodeterminazione e i diritti dei popoli, dal sostegno all’indipendenza del Mozambico alla lotta contro l’Apartheid in Sudafrica, al gemellaggio con la città palestinese di Beit Jala.
Nel rapporto relativo al 2024, Albanese ha configurato il crimine di genocidio nel descrivere quello che Israele sta compiendo in Palestina. Gli Stati Uniti hanno reagito mettendola nel mirino: l’hanno sanzionata e ne hanno congelato i beni, con l’accusa di «fomentare l’antisemitismo, esprimere sostegno al terrorismo e disprezzare gli Stati Uniti e Israele».
Contro il conferimento del Primo Tricolore a Francesca Albanese è insorta la destra reggiana. Fratelli d’Italia ha presentato un ordine del giorno urgente in consiglio comunale chiedendo la revoca del riconoscimento. Il partito della premier parla di una figura divisiva che avrebbe usato parole ambigue su Hamas. L’interesse nei suoi confronti non manca. La Fondazione i Teatri ha deciso di trasmettere l’incontro di domenica in streaming sul suo canale Youtube.
Reggio Emilia teatro valli Primo Tricolore Francesca Albanese