REGGIO EMILIA – In provincia di Reggio Emilia le retribuzioni medie lorde annue si aggirano intorno ai 26mila Euro. La nostra è la quinta provincia in Italia. Al vertice della classifica c’è Milano con 32.400 Euro, mentre dal secondo al quarto posto troviamo Parma, Modena e Bologna con cifre di alcune centinaia di Euro superiori a quelle di Reggio. I dati emergono da una ricerca diffusa dall’Ufficio studi della Cgia di Mestre, associazione artigiani e piccole imprese, uno degli osservatori economici considerati più autorevoli nel Paese.
In regione la provincia con la quota più bassa è Rimini, 81esima con con una retribuzione lorda mensile pari a 17mila Euro. In coda troviamo Vibo Valentia, 12mila Euro, preceduta da Nuoro e Cosenza dove lo stipendio medio annuo si aggira intorno ai 14mila Euro.
La provincia più stakanovista risulta Lecco con una media di 264 giornate lavorative retribuite: Reggio è 11esima con 258, prima in Emilia-Romagna. In coda c’è anche qui Vibo Valentia con 190 giorni di lavori retribuiti.
L’analisi conferma una profonda disparità tra Nord e Sud. Il lavoro irregolare, molto diffuso nel Mezzogiorno, da sempre provoca un abbassamento dei salari contrattualizzati dei settori che tradizionalmente sono investiti da questa piaga sociale (agricoltura, servizi alla persona, commercio).
Reggio Emilia Bologna Milano classifica stipendi