REGGIO EMILIA – Tra stipendi, premi vari e tasse la Reggiana spende in questa stagione per l’attuale rosa 4 milioni e 200mila euro. Stiamo parlando unicamente degli atleti. Una cifra che pone la società di casa nostra tre le prime 15 della Serie C.
Una cifra ben distante, tuttavia, da quanto spende il Crotone: gli stipendi della squadra calabra superano i 7 milioni e 400mila euro. Bisogna dire che, essendo i crotonesi retrocessi dalla B, possono ancora sfruttare il famoso “paracadute”, una sorta di sostegno di solidarietà che la Lega cadetta garantisce alle squadre retrocesse per una stagione, circa 1 milione e 200mila euro. La Reggiana aveva potuto usufruirne nella passata stagione, ma ora questo rubinetto si è chiuso.
Oltre al Crotone, ne usufruiscono anche il Pordenone, il cui monte ingaggi atleti è di 5 milioni e 200mila euro, e l’Alessandria, che invece ha deciso di tagliare nettamente il budget e, di conseguenza, anche la qualità della rosa; budget che ora si attesta sui 2 milioni di euro. Le due attuali capoliste del girone B, quello che vede i granata in terza piazza, sono anche tra le prime nella classifica degli stipendi ai giocatori: l’Entella, che di recente ha aggiunto la stella Ramirez, spende 6 milioni e 600mila euro; il Cesena 5 milioni e 600mila euro.
In serie C il divario tra i club alla voce stipendi è impressionante. La media si attesta sui 2 milioni e 200mila euro, quindi la Reggiana è nettamente sopra; chi spende meno è il Gelbison, squadra campana che spende appena 500mila euro.
Reggio Emilia calcio Serie C AC Reggiana 1919












