REGGIO EMILIA – Il 31 maggio si celebra la Giornata Mondiale senza Tabacco. Il tema di quest’anno è “Proteggere i giovani dalle interferenze dell’industria del tabacco”, un richiamo forte alla necessità di tutelare le nuove generazioni dalle strategie aggressive delle multinazionali che, con nuovi prodotti come sigarette elettroniche e dispositivi a tabacco riscaldato, cercano di conquistare un pubblico sempre più giovane.
Di questo si parla nella puntata di questa sera del Medico e il Cittadino in onda alle 21. Conosceremo l’attività dei luoghi di prevenzione dell’Ausl che gratuitamente, aiutano coloro che vogliono uscire dalla dipendenza dal fumo e l’apertura del nuovo ambulatorio Centro Antifumo al Core.
In Italia, secondo i dati più recenti dell’Istituto Superiore di Sanità, circa il 22% della popolazione adulta fuma regolarmente. Un dato allarmante, considerando che il fumo è ancora oggi la principale causa prevenibile di morte, con oltre 93.000 decessi l’anno nel nostro Paese attribuibili al tabacco. Ma il fenomeno riguarda anche i più giovani: nel reggiano un adolescente su quattro tra i 14 e i 17 anni ha provato almeno una volta a fumare. Quasi 1 adulto su 2 in Emilia-Romagna è stato un fumatore.