REGGIO EMILIA – Passaggio formale ieri sera in consiglio comunale, con l’approvazione della modifica all’Accordo territoriale relativo all’Ambito produttivo di rilievo sovracomunale Gavassa-Prato, per la realizzazione dell’impianto di automotive Silk-Faw. Una misura approvata con 25 voti favorevoli (Pd, Più Europa, Immagina Reggio, Reggio è, Lega Salvini premier, Alleanza civica, Forza Italia), 3 voti contrari (M5S) e 1 astenuto (Panarari del Gruppo Misto.
La modifica dell’Accordo territoriale, che aveva già ottenuto il parere favorevole della Provincia di Reggio Emilia, rappresenta un atto necessario ai fini della successiva approvazione dell’insediamento dell’azienda. Il percorso amministrativo per l’autorizzazione finale si arricchisce pertanto di un ulteriore atto, necessario per la chiusura dei lavori della Conferenza dei Servizi, prevista per fine settembre, finalizzata alla valutazione del progetto di insediamento. Durante la Conferenza verranno valutati l’Accordo di Programma, il Piano urbanistico attuativo e lo Studio ambientale preliminare dell’intervento che verranno successivamente posti all’approvazione del Consiglio comunale nel mese di ottobre.
Entro fine settembre è programmata la conclusione della Conferenza dei servizi, cui farà seguito un secondo passaggio in Consiglio comunale per l’approvazione dell’Accordo di Programma preliminare, mentre la conclusione dell’iter autorizzativo, con la conseguente concessione del Titolo edilizio per intervenire, è prevista per febbraio 2022.
Leggi e guarda anche
Non solo stabilimento per hypercar, Silk Faw costruirà una sorta di cittadella. VIDEO