REGGIO EMILIA – Dal 1993 la portabandiera di questa disciplina nella nostra città. Parliamo della Scherma Koala, realtà che si avvicina sempre più al suo trentesimo anniversario. Una società apre le porte a persone di tutte le età: dai 6 agli oltre 60 anni, tutti possono provare Spada e Sciabola, le attività che si possono svolgere all’interno della palestra di via Melato. Numeri importanti per la realtà reggiana, che si sta sempre più avvicinando a una quota importante di iscritti. “L’anno scorso, difficilissimo per via del Covid, abbiamo avuto 171 tesserati – ha dichiarato Massimo Bertacchini, maestro della Scherma Koala – Quest’anno ci stiamo avvicinando a 200. E’ una quota molto alta per uno sport di nicchia come il nostro”.
Un’attività che vuole coinvolgere atleti normodotati e paralimpici. Con risultati d’indubbio valore. Marta Ferrari, schermitrice tra le più importanti a livello italiano nella Spada, ha partecipato alla Coppa del Mondo mentre, in campo paralimpico, titolo di campionessa italiana assoluta a Veronica Martini, atleta paralimpica che ha iniziato a praticare questo sport solamente due anni fa. “Negli ultimi dieci anni siamo sempre stati nelle prime trenta posizioni a livello italiano per i risultati raggiunti – ha proseguito Bertacchini – Considerando che sono più di 300 i club, siamo nella prima fascia. Siamo invece tra i primi dieci per quanto riguarda i tesserati. Siamo aperti e cerchiamo di dare l’opportunità a tutti di avvicinarsi alla nostra disciplina. Non a caso i ragazzi possono venire senza dover acquistare nulla e noi forniamo tutto il materiale necessario”.
Oltre alla sede di via Melato, ci sono altre due basi: Novellara e Scandiano. L’obiettivo del futuro è aumentare la superficie della palestra. “L’obiettivo dei prossimi anni, visto che l’amministrazione sta effettuando una ristrutturazione dell’impiantistica reggiana, è poter ambire a uno spazio maggiore. Noi siamo a un primo piano e abbiamo la difficoltà degli atleti paralimpici con le scale. Questo è il nostro obiettivo: poter allargare la nostra sede per poter offrire alla cittadinanza l’opportunità di avvicinarsi alla scherma”.
sport Comune di Reggio Emilia Fondazione per lo Sport Scherma Koala Massimo Bertacchini LaFondazioneincontralosport