REGGIO EMILIA – (Ri)dare lustro a spazi civici della città attraverso l’attività motoria e sportiva come valori di uno stile di vita sano. Poi, promozione di eventi, corsi di formazione, attività di orientamento, laboratori creativi per arrivare a esperienze di cittadinanza attiva e volontariato. Questo, in poche parole, è il fine che si è data la cooperativa reggiana Heron lanciando il progetto S.Lang che si rivolge a giovani di età compresa fra i 14 e i 25 anni per costruire insieme opportunità di crescita personale e professionale attraverso proposte completamente gratuite.
A questo riguardo, Heron ha vinto il bando Play District promosso e sostenuto da Sport e Salute (www.sportesalute.eu) e dal dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile. Attorno alla società reggiana c’è un’ampia rete di partenariato tra enti, società sportive e cooperative locali. “Contributi e sostegni come questo possono davvero fare tanto per le nostre città poiché offrono la possibilità di realizzare progetti di inclusione, integrazione e formazione personale attraverso lo sport e non solo – le parole di Marcello Campani, presidente di Heron – Progetti in cui la nostra cooperativa si impegna da anni e che trovano sempre maggiore partecipazione da parte di enti locali e privato sociale”.
Il progetto è stato introdotto in estate grazie agli ormai noti “cantieri sportivi“, presenti in vari spazi della città, e proseguirà in inverno con le attività indoor. Le attività di multisport (calcio, basket, volley e frisbee) sono già attive e, previa iscrizione, è possibile svolgerle presso la palestra Zavaroni in via Matteotti 2 tutti i giovedì dalle 15.30 alle 17, fino alla fine di maggio 2024. Sempre presso la stessa sede e sempre fino a maggio 2024, nelle giornate di lunedì, mercoledì e venerdì sarà possibile svolgere allenamenti di boxe (maggiori dettagli alla pagina www.progettoheron.it/s-lang/). Dall’11 ottobre e fino al 7 febbraio 2024 è possibile, inoltre, andare a Sd Factory – Laboratorio creativo in via Brigata Reggio 29 ogni mercoledì dalle 16 alle 18 per una proposta di “laboratorio di movimento: danza contemporanea, breakdance e hip hop”.
L’iscrizione è sempre necessaria e deve essere fatta online sul sito www.progettoheron.it/s-lang. Per ulteriori informazioni chiamare lo 0522-088278 o scrivere una mail a info@progettoheron.it. Sempre sul sito è poi possibile accedere a proposte di orientamento scolastico, di volontariato e a offerte formative dedicate ai ruoli professionali collegati allo sport come arbitraggio, assistente allenatore o operatore sportivo delle disabilità.












