REGGIO EMILIA – Dai trionfi nello sport paralimpico, alle sfide vinte nella vita. La storia di Daniele Cassioli sarà ripercorsa questa sera al centro sociale “Gli Orti – Lazzaro Spallanzani”. Alle 20.30 sarà proprio Cassioli a raccontare le esperienze e di quanto sia stato importante lo sport per abbattere tutte le barriere. Un incontro per sottolineare anche quanto il territorio reggiano ed emiliano siano attenti sul versante degli sport paralimpici.
“L’Emilia è un territorio ospitale, super attivo e solidale – ha dichiarato – Sono contento di essere qui perché avrò l’occasione di condividere la mia storia ma soprattutto attraverso la mia storia di estrarre quegli elementi e quegli sguardi, che detto da me può far sorridere, nuovi che possono dare un nuovo approccio alle difficoltà o comunque alla quotidianità di tutti noi”.
Cassioli, 37 anni. è il più forte sciatore nautico Paralimpico di tutti i tempi: cieco dalla nascita, ha vinto 28 titoli mondiali, 27 a livello europeo e 45 in campo nazionale. Lontano dalla disciplina sportiva si è distinto arrivando a essere commentatore della Rai, autore dei libri “Il vento contro” e “Insegna il cuore a vedere” (edizioni De Agostini), senza dimenticare la Real Eyes Sport ASD, associazione che attualmente presiede e lo vede anche tra i tesserati. Lo sport è stato il filo conduttore per ottenere questi risultati anche nella vita.
“A me lo sport ha dato tantissimo – ha proseguito Cassioli – Sotto il profilo professionale mi ha insegnato un metodo, mi ha insegnato l’opportunità di seminare e perseguire per tanto tempo. La passione diventa un’ossessione per arrivare a degli obiettivi che non sono istantanei: per preparare un mondiale ci vogliono due anni ma anche per diventare bravo a fare training un’azienda e comprendere le dinamiche delle organizzazioni. E’ un lavoro che richiede tempo e tanto allenamento. Sarà anche di questo che parleremo”.
L’incontro è organizzato dalla Fondazione per lo Sport del Comune di Reggio Emilia, in collaborazione con il progetto All Inclusive Sport, Reggio Emilia Città senza Barriere e Unione Italiana Ciechi e degli ipovedenti. L’evento rientra nel progetto Parole in Movimento, promosso dal Comune di Reggio Emilia e dalla Biblioteca Panizzi, in collaborazione con 28 realtà del territorio e realizzato con il finanziamento del Centro per il Libro e la Lettura.
Fondazione per lo Sport inclusione Lazzaro Spallanzani sport paralimpici all inclusive sport Daniele Cassioli Gli Orti Sci nautico