REGGIO EMILIA – Anche questo weekend sarà davvero ricco di appuntamenti. Vi ricordiamo che la data di pubblicazione è quella di venerdì 21 febbraio e che gli eventi vanno fino a domenica 23 febbraio.
Città
Al teatro Ariosto il ritorno di Cristiana Morganti: venerdì alle 20.30 al teatro Ariosto va in scena il nuovo spettacolo di Cristiana Morganti Another round for five, creazione per cinque danzatori internazionali dell’artista italiana residente a Wuppertal. I protagonisti dello spettacolo si trovano in un luogo non ben definito, forse un club, un circolo, sicuramente un luogo a cui si appartiene o da cui si viene esclusi e in cui si consumano rituali, esibizioni televisive, gare, terapie di gruppo, scontri, discussioni e confessioni.
Al Peri-Merulo concerto di percussioni: domenica alle 11 nell’auditorium dell’istituto concerto dell’ensemble di percussioni composto da allievi della classe di percussione di Riccardo Balbinutti del conservatorio di Torino “Giuseppe Verdi” e allievi della classe di percussioni di Francesco Repola del “Peri-Merulo”. L’ensemble eseguirà brani di Gomez, Bernstein, Gauger e Chavez.
Reggio Emilia: al Piccolo Orologio torna il festival del teatro di figura
Al Piccolo Teatro San Francesco da Paola una commedia esilarante: la comicità assoluta va in scena sul palco del teatro di via Emilia Ospizio sabato alle 21 con George&Wilmor. L’umorismo vincente di una strana coppia che si trova costretta da un legame di amicizia ad avviare una strampalata convivenza.
Al teatro San Prospero La Locandiera di Goldoni: sabato alle 21 la compagnia Teatro San Prospero, diretta da Erika Patroncini, andrà in scena con La Locandiera di Carlo Goldoni. Le maschere, intese come personaggio, hanno una storia e una tradizione lunga che si tramanda da migliaia di anni. Dalla maschera atellana, ai giorni nostri, passando attraverso la Commedia dell’Arte, i caratteri sono sempre precisi, ben individuabili e soprattutto veritieri.
Reggio Emilia, al teatro Valli torna la Chamber Orchestra of Europe
Al Corso di Rivalta si ride con Antonio Guidetti e Mauro Incerti: sabato alle 21.15 risate assicurate con “ecoturisti per caso”, due atti scritti, diretti e interpretati da Antonio Guidetti, Mauro Incerti e Andrea Zanni. I tre assi della comicità reggiana saliranno sul palco di via Sant’Ambrogio e saranno accompagnati da Omar Rizzi che renderà la rappresentazione ancora più esilarante con un sapiente gioco di musiche ed effetti live.
Una serata benefica targata Enpa a favore dei Koala australiani
Notte dei Racconti al circolo Gardenia: quest’anno la Notte dei Racconti è dedicata anche a Gianni Rodari, che nel 2020 festeggia insieme a Loris Malaguzzi il centenario dalla nascita. Il tema di questa edizione è “storie in cielo e in terra” con l’azzurro come colore guida. Per domenica dalle 16 alle 19 il circolo Arci Gardenia ha programmato un pomeriggio da passare in compagnia, grandi e piccini, attorno a storie, avventure ed emozioni da leggere, narrare ed ascoltare. Durante l’iniziativa sarà offerta la merenda a tutti i partecipanti.
Provincia
Notte dei Racconti a Scandiano: davvero tanti gli appuntamenti per venerdì sera. Il nido “Leoni” si unisce alle sezioni piccoli e part-time del “Girasole”, allo spazio bambini “Tiramolla 3” e al centro Bambini e Famiglie proponendo un percorso narrativo animato tra musica, videoproiezioni e avventure in natura. Le iniziative seguiranno un percorso unico, che verrà riproposto due volte, alle 17 e alle 18. Allo spazio bambini Tiramolla 1 e 2 un pomeriggio in ascolto della magia delle storie, dalle 17. La scuola d’infanzia “Rodari” si unisce al tempo pieno del “Girasole” con due appuntamenti, alle 17.30 e 18.20. Alla scuola dell’infanzia “San Giuseppe” verranno organizzati due gruppi di lettura, dalle 17 alle 18 e dalle 18 alle 19. Alla scuola dell’infanzia “Guidetti” di Fellegara dalle 17.30 alle 19 i bambini e i loro accompagnatori saranno suddivisi in due gruppi. Alla “Corradi” di Arceto due gruppi di lettura, dalle 17 alle 18 e dalle 18 alle 19. Alcune delle storie saranno narrate con la musica di sottofondo suonata dal vivo con la chitarra da parte di un genitore. Al “Boiardo”, le classi prime e seconde della primaria “Bassi” si ritroveranno alle 20.15 a scuola, mentre le terze si incontreranno presso le loro abitazioni sempre alle 20.15. Alla primaria “San Francesco” tutte le classi prime e seconde si ritroveranno a scuola nella fascia oraria 19-20. Le terze, quarte e quinte si ritroveranno sempre a scuola, ma nella fascia oraria 20.15-21.15. Consigliato l’arrivo in pigiama con torcia e qualcosa di azzurro. Alla primaria “Montalcini” di Arceto il ritrovo sarà alle 20. Gli iscritti saranno divisi in due gruppi in base all’età e identificati da “medaglioni” che richiamano elementi del cielo e della terra (albero, foglia, fungo, stella, sole, luna…) che verranno consegnati ai partecipanti direttamente a scuola. Seguono letture e canzoni. Alla primaria di Ventoso, dalle 20.30 alle 22 letture da parte dei genitori rivolte a un gruppi di bambini. Alla “Spallanzani ” di Scandiano verranno predisposte 8 aule lettura in diverse lingue (italiano e inglese) e accompagnamenti musicali. La serata si concluderà intorno alle 22 con un “piccolo spuntino” della buonanotte.
Notte dei Racconti ad Albinea: dopo il grande successo delle passate edizioni, oltre alle scuole d’infanzia, hanno aderito anche l’istituto comprensivo con la scuola primaria e secondaria. Saranno gli stessi genitori a leggere e interpretare le favole per i bambini e i ragazzi. Lo faranno illuminati dalle candele e dalla luce fioca delle lampade in un clima rilassato e coinvolgente. Questi gli orari da segnarsi sul calendario: al nido “l’Aquilone” si partirà alle 17.30 e alla scuola d’infanzia “il Frassino” alle 18.30. E’ possibile e consigliato portare con sé un cuscino più un indumento o un accessorio di colore azzurro. Al termine dell’iniziativa a ogni bambino verrà donata una calamita e la filastrocca “Apristoria” di Gianni Rodari.
Notte dei Racconti a Castelnovo Sotto: l’iniziativa è rivolta ai bambini del nido, delle scuole dell’infanzia e della scuola primaria e alle loro famiglie. Sono coinvolti anche quest’anno circa 40 genitori-narratori e una platea potenziale di circa 700 piccoli ascoltatori.
A Quattro Castella lezione-concerto in chiesa: sabato alle 18 la chiesa parrocchiale di Sant’Antonino ospita una lezione-concerto di Giovanni Bietti (noto compositore, musicologo, pianista) e del quartetto Eos (Elia Chiesa, Giacomo Del Papa, Silvia Ancarani, Alessandro Acqui) con musiche di Haydn, Stravinsky e Beethoven.
Antonio Ligabue, sabato a Gualtieri inaugura la mostra “Incompreso”
Al teatro Asioli di Correggio si porta in scena De Filippo: venerdì alle 21 al teatro di Correggio la compagnia di Luca De Filippo porta in scena “ditegli sempre di sì” di Eduardo De Filippo. Diretti da Roberto Andò, i protagonisti Carolina Rosi e Gianfelice Imparato sono affiancati da Edoardo Sorgente, Massimo De Matteo, Federica Altamura, Andrea Cioffi, Nicola Di Pinto, Paola Fulciniti, Viola Forestiero, Vincenzo D’Amato, Gianni Cannavacciuolo, Boris De Paola.
A Cadelbosco tornano le “gustose letture”: ritorna sabato il ciclo di incontri a base di letteratura e buona tavola promosso dai circoli Arci Manzoni, Chierici e Villa Seta. Il protagonista della prima serata sarà lo scrittore
Ugo Cornia che al circolo Manzoni di Villa Argine alle 20 leggerà “favole da riformatorio”, l’ultimo libro dello scrittore modenese pubblicato da Feltrinelli.
A Castelnovo Monti lo spettacolo “due botte a settimana”: venerdì alle 21 al teatro Bismantova va in scena la commedia “due botte a settimana”, scritto da Marco Marzocca e Stefano Sarcinelli che ne sono anche i protagonisti insieme a Leonardo Fiaschi. La regia è dello stesso Marzocca. Uno spettacolo che fa riscoprire il piacere della commedia all’italiana, unito alla forza comica del “live act”.
A Novellara una rassegna dedicata alla donna a Podere Francesco: la rassegna “podere women”, dedicata alla donna nelle arti (letteratura, musica, arti figurative, enogastronomia), inaugura sabato alle 17.30 a Podere Francesco, in strada Reatino 23 a Novellara. Il primo appuntamento sarà con Marilù Oliva che presenterà la sua ultima fatica letteraria, “l’Odissea raccontata da Penelope, Circe, Calipso e le altre” (ed. Solferino). La Oliva sarà affiancata dalla storica dell’arte Alice Musmeci, presidentessa dell’associazione culturale Musmeci di Gonzaga. Dopo l’incontro ai partecipanti sarà riservato un aperitivo di prodotti locali e dei vini di podere.
A Castelnovo Sotto finalissima del Carnevale del Castlein: dopo tre domeniche di cortei, risa, musica e giochi, domenica nel paese della Bassa si disputerà la sfilata finale con l’incoronazione della scuderia vincitrice, che succederà al “Club 69 Classe 96”. La sfilata inizierà, come di consueto, alle 14.30 e ci sarà la partecipazione straordinaria della filarmonica Monterosso di Terricciola (Pisa). Saranno aperti il museo della Maschera e l’esposizione delle opere dei ragazzi dell’istituto Gaetano Chierici nell’atrio del municipio. L’ingresso costa 6 euro ed è gratuito per i bambini al di sotto dei 13 anni.
Carnevale a Sant’Ilario: domenica alle 14.30 classico appuntamento in piazza IV novembre con il 65° carnevale santilariese. Tema della giornata “pirati dei Caraibi”: tutti i bambini, in particolare dalla scuola d’infanzia e primaria, sono invitati a partecipare. La sfilata avrà inizio alle 14.30 e il percorso si svilupperà per le vie del centro con diverse tappe nei luoghi caratteristici. Per i più piccoli giochi e letture nella piazza principale con punti ristoro gestiti dalle associazioni. Al termine della sfilata, il concorso delle “mascherine singole”. Nel corso di queste settimane bambini, associazioni e genitori hanno costruito insieme gli accessori per i travestimenti e le scenografie per la piazza. La partecipazione per domenica ai giochi per i non iscritti ha un costo di 2 euro.
Carnevale a Casalgrande: domenica sarà carnevale tutto il giorno con una atmosfera disneyana. In contemporanea con il mercato straordinario, animazione a cura del gruppo “i Naderi”, Ludobus Iogiocovunque, il triciclo Grillo, giostrina per bambini, truccabimbi e le mascotte di Walt Disney: Minnie, Topolino, Paperino, Pippo, Paperina, pronti a fare selfie gratuiti con i bambini. Alle 16 pane e Nutella per tutti i bambini mentre alle 16.30 il carnevale si sposta alla biblioteca Sognalibro con letture, canzoni, suoni per bambini dai 4 agli 8 anni.
Carnevale a Correggio: sabato a partire dalle 14.30 lungo corso Mazzini si terrà, come di consueto, la festa per grandi e piccini. Appuntamento sotto il monumento Vittoria Alata per le iscrizioni, apertura angolo trucco e sculture di palloncini. Alle 16 Pop Corn Break, avvincente storia dal finale inaspettato. Saranno inoltre premiati i due gruppi più numerosi fra le scuole d’infanzia e primaria, con buoni spesa per materiale didattico. I volontari della Pro Loco Giovani offriranno ai partecipanti in maschera coriandoli e leccornie, intrattenendoli con giochi inediti.
Carnevale a Castelnovo Monti: sabato all’oratorio Don Bosco alle 15.30 è in programma la festa di Carnevale. Un momento dedicato ai bambini e non solo, per giocare, ballare e divertirsi. Durante la festa si svolgerà anche la 3ª edizione della gara di torte, a partire dalle 16: la gara è aperta a tutti e sono previste tre categorie di premi per gusto, estetica e originalità. Domenica alle 15 al parco Tegge di Felina ci sarà invece il “carnevale d’Appennino”, anche in questo caso per bambini e adulti. Sarà premiato il costume più “appenninico”, alla festa non sono ammesse bombolette spray e coriandoli, solo stelle filanti.