Servizio Tg Reggio
di Cristiana Boni
CASTELNOVO MONTI (Reggio Emilia) – Industriali reggiani in trasferta a Castelnovo Monti per una inusuale ma ugualmente partecipata assemblea generale ospitata dal teatro Bismantova. Il tema sviluppato? “Sostenibilità 2023 – Montagna & Industria”.
Oggetto dell’incontro è stato il protocollo per la realizzazione della green community “La montagna del latte”, che è stato siglato da Unindustria, Unione Montana dei Comuni dell’Appennino Reggiano e Parco Nazionale Appennino Tosco Emiliano. Il progetto pone in relazione tra loro le imprese, il territorio e la sostenibilità, intesa come il principale agente di innovazione e sviluppo.
I punti salienti del protocollo
Crediti di sostenibilità
Unindustria promuoverà presso i propri associati l’iniziativa volta al riconoscimento dei crediti di sostenibilità generati dalla gestione forestale, integrata e certificata e la conseguente commercializzazione degli stessi crediti, acquistabili dalle imprese per compensare le emissioni di sostanze climaltalteranti generate dalle rispettive attività. Il Parco presterà la propria assistenza tecnica alle operazioni per la misura della impronta di carbonio delle diverse attività delle aziende associate a Unindustria come requisito preliminare alla acquisizione dei crediti di sostenibilità.
Produzione energia da fonti rinnovabili
Verranno promosse attività di ricerca e sviluppo nel campo della utilizzazione di tecnologie industriali nella realizzazione di impiantistica per la produzione di energia da fonti rinnovabili (eolico, micro-idroelettico, solare e biomasse).
Comunità energetiche rinnovabili
Verranno esplorate congiuntamente iniziative concrete che interessino il territorio della green community e coinvolgano le imprese associate a Unindustria, sia come produttori che utilizzatori dell’energia e i Comuni associati nell’Unione montana. Infine, l’Unione Montana e Unindustria costituiranno un gruppo di lavoro paritetico per l’approfondimento del tema.
Esperti a confronto
Il pomeriggio è stato coordinato dal giornalista Andrea Cabrini, Direttore Class-Cnbc. Il programma ha visto la relazione di Roberta Anceschi, presidente di Unindustria Reggio Emilia (clicca e leggi l’intervento integrale) e il saluto iniziale del vicesindaco di Castelnovo, Enrico Ferrari. L’introduzione è stata curata da Paolo Verri, manager culturale, ed è stata seguita da conversazioni tra Marco Bussone, presidente nazionale Unione Comuni, Comunità e Enti montani; Sergio De la Vega, Ceo Citizen companies, Boston Massachusetts, QiOn, Castelnovo Monti; Fausto Giovanelli, presidente del Parco dell’Appennino Tosco-Emiliano e Daria Illy, Executive Consultant del Gruppo Illy.
Le conclusioni sono state espresse da Vincenzo Colla, assessore regionale allo Sviluppo economico e green economy, Lavoro, Formazione.

Marco Bussone
Premio Italiano Meccatronica 2023: vince Bonfiglioli
Bonfiglioli si aggiudica la 17ª edizione del Premio Italiano Meccatronica, il concorso del Gruppo Meccatronico di Unindustria Reggio Emilia in collaborazione con Nòva – Il Sole 24 Ore, co-organizzato da Community, nato per promuovere la cultura della tecnologia meccatronica nei diversi settori dell’industria meccanica nazionale.
Il Comitato Scientifico del Premio ha indicato Bonfiglioli quale vincitrice per aver adottato soluzioni innovative per il controllo e la trasmissione di potenza nell’industria e nelle macchine operatrici semoventi e per le energie rinnovabili come fotovoltaico e pale eoliche, nonché per aver scelto di essere protagonista dell’elettromobilità, diventando un abilitatore della transizione verso l’elettrico.
Questa la motivazione: “La giuria ha conferito il Premio a Bonfiglioli, azienda familiare con oltre 60 anni di storia, che da tempo ha sposato il tema della sostenibilità come strategia globale attraverso un piano integrato per l’ambiente, per le persone e i territori, operando sia a livello di impianti produttivi e organizzazione aziendale che di prodotto. Ciò è testimoniato ad esempio dall’innovativo stabilimento EVO di Calderara di Reno, una smart factory ad impatto zero per i consumi di energia; così come dalla leadership nelle soluzioni per i settori della green economy come l’eolico, il recycling e il fotovoltaico e dallo sviluppo di innovative soluzioni per l’elettromobilità (per macchine da costruzione, per il settore agricolo e movimento terra)”.
Le altre aziende –selezionate con la collaborazione di Nòva – Il Sole 24 Ore, media partner dell’iniziativa – che hanno ricevuto il riconoscimento come finaliste sono: Dell’Orto, azienda italiana leader nella produzione di carburatori per il settore motociclistico con 90 anni di storia e Loccioni, azienda che progetta sistemi di misura e controllo per migliorare qualità, sicurezza e sostenibilità di processi e prodotti. La Giuria inoltre ha riconosciuto il valore di tutte le finaliste assegnando le seguenti menzioni.
A Dell’Orto “Per aver saputo evolvere nel tempo sviluppando sistemi di iniezione, centraline elettriche e componenti meccatronici per auto e moto. In particolare, è riuscita negli ultimi anni a innovare la propria gamma prodotti divenendo un attore importante nella transizione elettrica della mobilità urbana grazie alle soluzioni E-Power. Un progetto tutto italiano che ha coinvolto PMI della Motor Valley emiliana come Reinova ed Energica”.
A Loccioni “Per avere saputo dare vita ad una azienda inserita in una comunità sostenibile energeticamente, divenendo totalmente autonoma per quanto riguarda la produzione di energia elettrica necessaria al suo funzionamento. Il progetto di Second Life delle batterie è un esempio di economia circolare vista la crescente disponibilità di batterie di auto elettriche usate, per il quale l’azienda ha progettato, integrato e realizzato un sistema di riuso attraverso uno storage stazionario innovativo”.
Guarda il video integrale dell’Assemblea generale
Reggio Emilia Unindustria Reggio Emilia parco nazionale appennino tosco-emiliano Protocollo imprese aziende premio italiano Meccatronica Roberta Anceschi sostenibilità bonfiglioliSostenibilità, montagna e industria: guarda la diretta. VIDEO