REGGIO EMILIA – Sarà il consorzio Tea a gestire la sosta a pagamento in città fino al 31 maggio 2026. Lo ha deciso la giunta con la delibera assunta la vigilia di Natale per prorogare la scadenza della concessione di 8 anni, il cui termine era previsto per fine 2024.
In questo modo, l’amministrazione potrà avere il tempo di varare un nuovo piano sosta, che tenga conto di quanto previsto dal piano della mobilità sostenibile del 2023 che individua nuove aree da destinare a parcheggio a pagamento, all’ex gasometro, alla polveriera e in via Cecati, ma anche dell’interlocuzione in corso con Reggio Emilia Parcheggi che gestisce l’ex caserma Zucchi.
L’obiettivo è quello di arrivare a ripensare complessivamente la sosta in città, ma anche di avere maggiori entrate per l’amministrazione. Per i prossimi 17 mesi, Tea continuerà a versare 650mila all’anno al Comune, per un totale 921mila euro, da aggiungere ai 4,2 milioni già pagati considerando che per consentire di tenere in equilibrio il piano finanziario, l’amministrazione ha rinunciato alla quota per il 2021 e incassato la metà nel 2020.
Proprio le mancate entrate in epoca Covid sono all’origine della proroga fino al 31 maggio 2026 concessa a Tea. Confermati anche tutti gli altri servizi che erano stati messi a gara nel 2016: la gestione del trasporto scolastico, della Ztl e del servizio di bike sharing. Una maxi concessione da 25 milioni che è stata al centro del processo sugli appalti, che si è concluso nel marzo scorso con una pioggia di assoluzioni per gli amministratori e i dirigenti coinvolti. Vicenda giudiziaria che il prossimo 27 febbraio vedrà iniziare il processo d’appello dopo il ricorso della procura contro il verdetto di primo grado.
Tornando alla proroga, l’amministrazione si è riservata la possibilità di ritoccare le tariffe, di apportare modifiche alla ztl e alle modalità di attuazione del servizio di car sharing. Anche se la novità più significativa, in fatto di mobilità, riguarda la sperimentazione per un sistema di consegne in centro storico a basso impatto ambientale, con il Comune che metterà a disposizione della aziende di logistica interessate un’area del mercato ortofrutticolo.
Reggio Emilia comune reggio emilia parcheggi a pagamento Consorzio Tea