REGGIO EMILIA – Vista l’impossibilità di ritrovarsi in piazza, l’Anpi ha organizzato un flash mob invitando i cittadini a cantare e suonare dai balconi e dalle finestre “Bella ciao”. A Reggio in tanti hanno aderito, non è mancata una sorpresa in piazza Prampolini.
***

Sono le 15 in punto quando i Modena City Ramblers si affacciano al balcone e alle finestre del municipio su una piazza Prampolini vuota e intonano il canto partigiano per eccellenza divenuto uno dei simboli della festa di liberazione nazionale. ‘O bella ciao’ cantano e suonano gli artisti che il Comune di Reggio Emilia ha invitato per celebrare un 25 aprile che passerà alla storia, raccogliendo l’invito dell’Anpi nazionale. Sono stati proprio i partigiani ad organizzare il flash mob, chiedendo ai cittadini di affacciarsi alle finestre o ai balconi per suonare e cantare. Il Coronavirus ha impedito di affollare piazze o altri luoghi, ma non ha tolto la voglia di onorare, con la musica, chi si è sacrificato per la libertà e la democrazia. E così dopo “Bella Ciao”, è stata la volta del brano dedicato a Germano Nicolini, il comandante Diavolo, una delle figure più importanti della lotta partigiana.
Di casa in casa, di finestra in finestra, anche tanti cittadini hanno risposto presente all’associazione partigiani. Chiusi dentro alle loro case, dalle quali sventola la bandiera tricolore, hanno suonato e cantato, per celebrare i 75 anni dalla fine della dittatura nazi-fascista e per dare un nuovo significato alla parola libertà.
(foto di Corrado Bertozzi/Elite per Reggionline)Leggi e guarda anche
Festa della Liberazione: il 25 Aprile di Casa Cervi. GUARDA LA DIRETTA STREAMING
Reggio Emilia foto flash mob Modena City Ramblers 25 aprile Festa della liberazione Anpi bella ciao


































