VENTASSO (Reggio Emilia) – Montagna presa d’assalto dai turisti. A vigilare sulla sicurezza dei vacanzieri e di chi ha scelto l’Appennino reggiano per trascorrere il ferragosto, il Soccorso Alpino. L’unico intervento impegnativo intorno alle 15.30 sul percorso che dal Lago Calamone porta al Ventasso. L’elicottero è dovuto intervenire per la caduta di una escursionista sul percorso 661/667, quello che porta alla vetta del monte. Per fortuna la donna ha riportato ferite non gravi ed è stata trasportata all’ospedale Santa Maria Nuova di Reggio. Sul posto, insieme al soccorso alpino, sono intervenuti anche i Vigili del Fuoco e i soccorritori del 118.
Ad operare per la sicurezza in montagna sono stati impegnati anche i carabinieri del Nucleo Parco di Ligonchio e della Forestale di Busana che hanno sanzionato 11 automobilisti, tutti al Lago Pranda, per un totale di 1100 euro. Con i loro fuoristrada stavano transitando in una zona protetta del Parco Nazionale Appennino Tosco Emiliano, dove è vietato l’utilizzo di mezzi a motore per contrastare il rischio di incendi e tutelare l’assetto idrogeologico. I carabinieri informano che i controlli proseguiranno per tutto il periodo estivo e rinnovano l’invito ad accendere fuochi per cucinare solo nelle aree attrezzate.
Reggio Emilia Appennino Ventasso Ferragosto pienone in montagna