REGGIO EMILIA – Sono prorogate almeno fino a mercoledì le misure emergenziali anti-smog scattate già da venerdì scorso per lo sforamento delle Pm10, come previsto dalle norme regionali, che da questo mese sono state modificate, sia nella frequenza dei bollettini ARPAE – da due a tre la settimana – sia nel meccanismo che fa scattare i provvedimenti. Stop, quindi, ai diesel euro 4, divieto di utilizzo di riscaldamento a biomasse in caso di alternativa e la temperatura degli ambienti domestici scende a 19 gradi (17 nelle attività industriali). Divieto infine di fare fuochi all’aperto. Nel reggiano le Pm10 hanno superato i livelli previsti già da cinque giorni consecutivi, con un picco di 77 microgrammi per metro cubo (su un massimo consentito di 50) giovedì scorso. L’alta pressione che in insiste sulla regione, del resto, non aiuta a ripulire l’aria.
Reggio Emilia auto inquinamento pm10 riscaldamento diesel misure emergenziali manovra antismogSmog e traffico: prorogate anche a Reggio Emilia le misure emergenziali
18 gennaio 2021Stop, quindi, ai diesel euro 4, divieto di utilizzo di riscaldamento a biomasse in caso di alternativa e la temperatura degli ambienti domestici scende a 19 gradi










