BOLOGNA – Dal 1° marzo scattano le misure antismog straordinarie per tutti i comuni di pianura sotto i 30mila abitanti dell’Emilia Romagna. Parliamo del Piano aria regionale che si pone l’obiettivo di ridurre i livelli di inquinanti e migliorare la qualità dell’aria. Misure necessarie dopo la condanna all’Italia della Corte di Giustizia Europea dello scorso novembre che ha puntato il dito proprio sul Bacino padano. Per questo la Regione Emilia Romagna, insieme a Piemonte, Lombardia e Veneto, ha presentato al Governo, nell’ambito dei fondi europei di Next Generation Eu, una serie di progetti strutturali per 2miliardi di euro. Nonostante il lockdown della scorsa primavera e a causa di condizioni meteo sfavorevoli per la dispersione degli inquinanti abbiamo continuato a registrare sforamenti delle soglie di attenzione in tutto il territorio. Cosa succede nell’immediato: dal primo marzo e fino al 30 aprile, dal lunedì al venerdì, nei centri abitati dei comuni di pianura non potranno circolare i veicoli euro 0 e euro 1. La fascia oraria è quella solita dalle 8.30 alle 18.30. Escluso chi possiede un solo veicolo per famiglia con Isee inferiore ai 19mila euro. Non basta la buona volontà, per verificare il rispetto delle misure di limitazione vengono rafforzati i controlli, più numerosi nei comuni più abitati. Per i comuni sopra i 30mila abitanti, già soggetti alle regole del Pair 2020, non cambia nulla e fino al 30 aprile dovranno applicare le misure già avviate. Regole ma anche contributi: l’Emilia Romagna mette sul piatto risorse per quasi 37 milioni di euro già a partire da quest’anno, fondi che verranno rifinanziati nel 2022 e 2023: 10 milioni andranno all’agricoltura per stoccaggi e tecniche di spandimento a basso impatto ambientale; 7 milioni per il riscaldamento per sostituire i vecchi apparecchi di combustione a biomassa; 17 milioni per la mobilità sostenibile, compreso il potenziamento del progetto bike to work, e 3 milioni verranno destinati alla forestazione urbana.
Emilia Romagna smog stanziamenti Regione pianura misure emergenziali piccoli comuni piano regionale ariaSmog, da marzo misure straordinarie estese a tutta la pianura. VIDEO
28 febbraio 2021Stop ai veicoli più inquinanti in tutti i comuni anche sotto i 30mila abitanti dell’Emilia Romagna. E la Regione mette sul piatto risorse per quasi 37 milioni di euro già a partire da quest’anno