REGGIO EMILIA – Scatta la prima fase di limitazioni anti-inquinamento e c’è una novità: i reggiani proprietari dei veicoli più vecchi e pericolosi per le emissioni di Pm10, quelli che in pratica dovrebbero rimanere fermi, potranno dotarsi di una “black box”, una scatola nera da installare sul proprio veicolo per avere a disposizione un pacchetto di chilometri di cui poter usufruire.
Il progetto è regionale e si chiama “Move-In, MOnitoraggio dei VEicoli INquinanti”: l’Emilia Romagna lo ha adottato sulla scia di Lombardia e Piemonte. Chi possiede veicoli diesel fino a Euro 4, veicoli a benzina fino a Euro 2, veicoli a metano/Gpl e benzina fino a Euro 1 e ciclomotori fino a Euro 1 può aderire, ma non è gratis. La scatola nera costa 50 euro per il primo anno, tra spese di installazione e fornitura. Saranno i comuni, tramite ordinanza, a dire quanto è consistente il chilometraggio da poter utilizzare, a seconda del tipo di mezzo, delle zone ztl e anche delle zone di residenza, ad esempio montagna o pianura. E saranno le forze dell’ordine, con controlli su strada, a monitorare il corretto utilizzo dei chilometri a disposizione, pena una multa.
Rimane fermo il fatto che la black box non potrà essere attivata nei periodi di emergenza smog, quando cioè, dopo le rilevazioni dell’Arpae, le consuete limitazioni saranno inasprite. Per il resto, l’elenco dei veicoli il cui traffico sarà limitato non cambia e non cambiano le modalità: fino al 31 dicembre, i divieti di circolazione con relative esenzioni saranno in vigore dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18.30 e in tutte le domeniche. Legambiente è già sul piede di guerra rispetto al debutto della scatola nera, lamentando le troppe deroghe a chi inquina, ed è destinato a far discutere, in questo inverno fatto di conti salatissimi delle bollette, il divieto che scatterà da domani e fino al 30 aprile 2023 dell’utilizzo di legna e pellet per il riscaldamento domestico.
Leggi anche
Reggio Emilia inquinamento smog misure antismog scatola neraEmergenza smog: le limitazioni al traffico e al riscaldamento domestico










