RUBIERA (Reggio Emilia) – Serve la tangenziale di Rubiera, una soluzione necessaria a ridurre il rischio per la salute della popolazione. Questa volta a dirlo sono Auslsl e Arpae, rispondendo al sindaco Emanuele Cavallaro che aveva interpellato l’azienda sanitaria e l’agenzia per l’ambiente sulla qualità dell’aria nel suo territorio, collegata al traffico sulla via Emilia. Un parere che il primo cittadino ha già inviato agli enti e alle istituzioni coinvolte nella realizzazione dell’opera connessa alla bretella autostradale Campogalliano – Sassuolo, dal ministro delle Infrastrutture ad Autobrennero, sollecitando per l’ennesima volta l’avvio dei lavori.
Secondo la Regione, lungo il tratto che collega il confine con Modena e la tangenziale Nord di Reggio passano 700mila veicoli al mese. Il monitoraggio eseguito da Arpae a Rubiera nel 2022 fotografa una situazione molto pesante: i valori di Pm10, benzene e biossido di azoto arrivano a superare quelli rilevati in viale Timavo a Reggio Emilia. Gli ossidi di azoto sono presenti anche d’estate, quando invece dovrebbero essere degradati. Nelle ore serali o notturne, infine, gli inquinanti non si disperdono.
“E’ noto che, rispetto a una strada molto trafficata, occorrono almeno 200 metri per lato affinché le concentrazioni di biossido di azoto possano ridursi a valori prossimi a quelli di fondo urbano – dicono Ausl e Arpae – Alla luce delle nuove linee guida dell’Oms, è necessario continuare a ricercare ulteriori misure di carattere strutturale permanente e non solo emergenziali che portino ad una riduzione del traffico veicolare per ridurre l’esposizione della popolazione, soprattutto quella residente nell’area adiacente alla statale”.
La costruzione della Campogalliano-Sassuolo è stata appaltata dal ministero ad Autobrennero, ma i lavori sono in ritardo. La tangenziale di Rubiera rientra nel primo stralcio. Dal sindaco Cavallaro, infine, la sollecitazione a riavviare l’iter di definizione del tracciato del secondo stralcio, che riguarda la frazione cittadina di Bagno.
Leggi e guarda anche
Sognando la via Emilia bis: 500mila veicoli al mese verso Parma. VIDEO
Incubo via Emilia tra Reggio e Rubiera: 700mila veicoli al mese. VIDEO
La tangenziale Nord di Reggio aspetta il prolungamento contro gli ingorghi. VIDEO
Reggio Emilia Rubiera Emanuele Cavallaro viabilità traffico via emilia rubieraViabilità, sempre più traffico a Reggio Emilia: lo snodo circonvallazione. VIDEO