REGGIO EMILIA – Nelle ultime due estati, a causa delle restrizioni imposte dalla pandemia e dai timori per un Covid ancora pericoloso data la campagna vaccinale non ancora del tutto entrata nel vivo, c’era stata la riscoperta del turismo a km zero o quasi, con un autentico boom di presenze lungo i sentieri e percorsi del nostro Appennino.
Un patrimonio di turismo che l’ente Parchi Emilia Centrale non vuole disperdere e, così, sono stati appena lanciati un nuovo sito internet e una nuova app con tante informazioni e servizi specifici per far conoscere meglio i 2.500 chilometri di sentieri e percorsi escursionistici distribuiti tra i territori di Reggio e Modena, di cui 1.000 all’interno delle sole aree protette.
Il progetto vede l’importante contributo del Cai, rappresentato nell’occasione dal presidente Stefano Ovi. Per la prima volta, tutti questi sentieri sono consultabili su un’unica mappa interattiva digitale, vero fiore all’occhiello del sito in grado di fornire, per ogni percorso consigliato, passo dopo passo, dati sull’altimetria e sul fondo oltre a descrizione, dislivelli, durata, lunghezza e grado di difficoltà. Per ognuno di questi percorsi sono mappati e descritti anche numerosi punti d’interesse sul territorio.
Reggio Emilia appennino reggiano ente parchi emilia centrale