REGGIO EMILIA – Puntuale anche nel 2022 arriva il grande cartellone estivo di Reggio Emilia con cultura e spettacoli di ogni genere. Restate propone un cartellone con oltre 350 appuntamenti, da giugno a settembre, tra centro storico e periferia in 30 differenti location, la maggioranza a ingresso gratuito.
“Restate torna finalmente alla sua forma pre-covid – ha detto in conferenza il sindaco Luca Vecchi – portando con sé una ricchezza di iniziative e attività messe in campo da una molteplicità di soggetti del mondo culturale ed associativo. Si tratta di un programma molto democratico dal punto di vista delle opportunità, dei linguaggi, delle esperienze e delle progettualità”.
“Restate abbonda in qualità e quantità e si pone in continuità con le programmazioni del resto dell’anno, ad esempio da Fotografia Europea, di cui restano aperte alcune mostre in estate, al teatro e alla danza con gli spettacoli ai Chiostri – ha aggiunto l’assessora a Cultura e Marketing territoriale, Annalisa Rabitti – Un cartellone diffuso, si può dire capillare, dai beni culturali comuni del centro storico ai luoghi dei quartieri, e fin nei cortili e sui balconi delle abitazioni private. Parliamo di una media di 4-6 appuntamenti al giorno in città, da giugno a settembre. Ai soli Chiostri di San Pietro sono programmati 30 appuntamenti. La partecipazione dei quartieri è molto significativa e realizzata grazie anche alla collaborazione fra diversi servizi del Comune”.
“Il grande cartellone estivo ha rappresentato una sfida, che associazionismo e istituzioni hanno raccolto progettando due rassegne innovative e uniche: Belli freschi ed Estate popolare – ha ricordato l’assessore alla Partecipazione, Lanfranco De Franco – La prima incentrata su eventi, laboratori e attività in quattro parchi – la Reggia di Rivalta, Villa Levi, il Mauriziano e il giardino di Gabrina – restituiti ai reggiani grazie alla collaborazione e alla cittadinanza attiva. Estate popolare è, invece, una rassegna all’interno dei quartieri popolari della città. Circa 100 iniziative, pensate per offrire a un pubblico da 0 a 99 anni spettacoli, sport e giochi. L’aver messo assieme la base, i quartieri, con le grandi istituzioni culturali del nostro territorio, è una straordinaria testimonianza della volontà di partecipazione dei cittadini”.
Per il programma completo di Restate 2022 visitate il sito www.eventi.comune.re.it
Servizio Tg di Luca Montanari
Leggi anche
Reggio Emilia comune reggio emilia Restate 2022