CASALGRANDE (Reggio Emilia) – Lunedì 6 luglio verranno presentate le possibili soluzioni per la messa in sicurezza del ponte sul Secchia di Veggia. Per garantire il passaggio dei bus scolastici in settembre serviranno almeno 1 milione e mezzo di euro, investimento che però i Comuni di Casalgrande e Sassuolo da soli non possono sostenere.
Attualmente, sul ponte è chiusa la pista pedonale e non possono transitare i mezzi pubblici adibiti al trasposto delle persone. Il traffico pesante era già stato indirizzato in precedenza verso il viadotto della provinciale. Il ponte è di proprietà dei comuni di Casalgrande e Sassuolo. La spesa prevista inizialmente per sistemare la corsia pedonale era di 300mila euro. Ora, i costi per garantire una messa in sicurezza minima della struttura oltre al passaggio dei bus scolastici è lievitato a 1 milione e mezzo.
“Il problema principale oggi è quello economico – ha detto Giuseppe Daviddi, sindaco di Casalgrande – Due comuni come i nostri non possono in nessun modo sostenere questa spesa da soli”. E se non si dovesse arrivare a una soluzione per l’inizio della scuola? “Per il nostro territorio sarebbe un disastro. Lunedì vedremo le carte per valutare quale possa essere la soluzione migliore e, a ogni buon conto, con il mio collega Menani abbiamo invocato una soluzione anche temporanea che però garantisca la viabilità in tutta sicurezza”, ha concluso Daviddi.
Reggio Emilia Casalgrande ponte Veggia Giuseppe Daviddi lavori ponte veggia