MONTECCHIO (Reggio Emilia) – Silvia Listorti ha vinto l’edizione 2024 del “Premio Massimiliano Galliani per il disegno Under 35”, dedicato al disegno e alla ricerca visiva emergente, assegnato nell’ambito della 18ª edizione di ArtVerona. Una mostra con le opere dell’artista – Giorni nel bianco – è stata inaugurata sabato 18 maggio negli spazi rinascimentali di Casa Cavezzi, a Montecchio, e sarà visitabile fino al 16 giugno.

Silvia Listorti, Nel respiro dell’ora (And all is always now), 2023, terracotta, latte di mandorla, cm 41x41x10. Courtesy l’artista e Galleria Studio G7, Bologna. Foto Filippo Romano
Le opere di Listorti sono state selezionate, in occasione di ArtVerona, partner del progetto, da una qualificata giuria composta Omar Galliani, artista e membro dell’Associazione culturale artMacs, Fausto Torelli, Sindaco del Comune di Montecchio Emilia con delega alla Cultura, Alessandra Tiddia, curatore e conservatore al Mart, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, Paolo Donini, curatore indipendente e critico d’arte, e Andrea Chiesi, artista e docente di disegno e pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Brera. Si legge nella motivazione: “La giuria ha riconosciuto il principale motivo di tale scelta nella caratteristica di autonomia del disegno nella produzione dell’artista che bene rispecchia la natura del premio stesso. Inoltre si riscontra una buona maturità nell’affrontare valori compositivi come la rarefazione del segno, la sua disposizione nello spazio della tela, il ritmo della composizione e i riferimenti letterari della sua opera”.

Silvia Listorti, Nel respiro dell’ora (And all is always now), 2023, terracotta, latte di mandorla, cm 41x41x10. Courtesy l’artista e Galleria Studio G7, Bologna. Foto Filippo Romano
Il titolo della mostra allestita a Casa Cavezzi cita intenzionalmente una nota poesia di Ingeborg Bachmann. Considerando il bianco come punto di partenza e spazio che si fa ricoprire dal tempo, l’artista si avvicina per gradi alla materia, arrivando a mescolare e lasciar interagire gli elementi che andranno a definire l’opera stessa. Favorendo l’affinità all’influsso, Listorti non agisce in modo consequenziale, sebbene il flusso delle idee segua esattamente questo processo. L’artista, infatti, si affida al tempo della processualità per comprendere le diverse materie, ed in particolare ne osserva le caratteristiche intrinseche, lo spessore, la temperatura e la tensione costruendo una indagine spaziale, dinamica e a tutto volume.

La giuria del Premio Massimiliano Galliani con Stefano Raimondi
Il “Premio Massimiliano Galliani per il disegno under 35” è stato promosso dall’Associazione culturale artMacs, istituita a Montecchio Emilia dalla famiglia dell’artista Massimiliano Galliani, prematuramente scomparso nel 2020 all’età di 37 anni, per diffondere e consolidare la sua memoria e sostenere i giovani artisti. Il progetto nasce da un lutto che cerca, attraverso l’Arte, un riscatto che non sia soltanto memoria, ma soprattutto futuro per le giovani generazioni creative. Il Comune di Montecchio Emilia è partner e sostenitore di questo progetto: ha infatti erogato un premio acquisto del valore di 2.500 Euro e curato l’organizzazione della mostra personale dedicata all’artista vincitrice. Una ulteriore acquisizione, del valore di 2.500 Euro, è stata operata dall’Associazione culturale artMacs.












