REGGIO EMILIA – Il nuovo mega stabilimento Silk Faw di Gavassa porterà non solo mille nuove assunzioni (il 30% di laureati), ma anche una serie di migliorie all’intera zona con attenzione all’ambiente. Senza dimenticare gli investimenti in termini di formazione e la promozione del progetto “Officina dei talenti”, che prevede il finanziamento di 200 borse di studio in tre anni, per studenti in post-dottorato, dedicate alla ricerca di nuove tecnologie e materiali impiegati dall’industria automotive.
I dettagli dell’accordo territoriale saranno presentati questa sera alle 18,30 dal vicesindaco Alex Pratissoli alla Commissione Uso e assetto del territorio. L’area interessata è di 34,7 ettari, di cui l’80% già urbanizzato. Non coinvolgerà aree agricole.
L’accessibilità sarà garantita attraverso due rotatorie sulla strada provincia 113, di cui una già esistente ed una in progetto. La Regione si è inoltre impegnata a sviluppare, insieme ai Comuni di Reggio, Correggio e San Martino, lo studio di fattibilità per la realizzazione del casello autostradale Reggio Est.
Saranno piantumati oltre 1.000 alberi e 1.400 arbusti. Per limitare traffico e inquinamento sarà attivato un bus navetta gratuito per i dipendenti che collegherà la fabbrica con la stazione Av Mediopadana, la stazione storica di Reggio e piazzale Europa. Sarà anche installato, sulla copertura, un impianto fotovoltaico di potenza pari a 1,5 MWp. Sarà completata la ciclovia 12 Reggio-Massenzatico. Lo stesso dicasi per il collegamento con Prato. All’interno dell’area troveranno posto oltre 180 colonnine per la ricarica di veicoli elettrici ed è prevista la realizzazione di sistemi di raccolta delle acque meteoriche per il reimpiego delle stesse nel ciclo produttivo.
I prossimi passaggi
Il primo passaggio in Consiglio comunale, previsto nel mese di settembre, è relativo alla Modifica dell’Accordo territoriale dell’Area produttiva Gavassa-Prato, necessario per consentire l’insediamento della ditta. Entro fine settembre è invece programmata la conclusione della Conferenza dei servizi, cui farà seguito un secondo passaggio in Consiglio comunale per l’approvazione dell’Accordo di Programma, mentre la conclusione dell’iter autorizzativo, con la conseguente concessione del Titolo edilizio per intervenire, è prevista per febbraio 2022.
Leggi e guarda anche
Il futuro dell’auto elettrica: ecco come sarà lo stabilimento Silk Faw. VIDEO
Hypercar elettrica a Reggio Emilia: 30 milioni di euro per l’area industriale. VIDEO