REGGIO EMILIA – E’ stato presentato oggi il progetto che porterà alla realizzazione dello stabilimento del colosso sino – americano Silk Faw: a Reggio saranno progettate e prodotte auto elettriche di lusso. Un investimento sul nostro territorio di oltre un miliardo di euro che porterà all’assunzione di più di mille persone. L’annuncio ufficiale da parte di Jonathan Krane, presidente di Silk Faw, in collegamento dall’America.
***
“Reggio Emilia rappresenta una dei più competitivi ecosistemi in Emilia Romagna, sia per la sua posizione centrale sia per le sue competenze”.
Così il presidente di Silk Faw, Jonathan Krane, dall’America annuncia ufficialmente che il gruppo nato dall’accordo tra Faw, primo produttore di auto in Cina e Silk Ev, società di ingegneria e design automobilistico, ha scelto Reggio Emilia per realizzare lo stabilmento produttivo della serie S di Hongqi, veicoli elettrici di altissima gamma. L’area individuata, di 320mila metri quadrati, è dunque nella zona industriale tra Gavassa e Prato di Correggio, a ovest dell’impianto del biometano di Iren. “Siamo orgogliosi che Reggio Emilia sia la nostra nuova casa”, ha detto Krane. “Gavassa è a soli 9 km dalla stazione dell’alta velocità, vicina a Bologna e Milano”.
L’investimento che porterà alla realizzazione del polo produttivo, di ricerca e di innovazione vale più di un miliardo di euro. Nascerà un centro che consegna a Reggio il suo ruolo nella motor valley emiliana, la vocazione all’elettrico, l’ambito più innovativo. Le ricadute, dalle imprese all’università, saranno importanti: “Reggio Emilia è una area iconica che risponde perfettamente alle nostre necessità logistiche e produttive. Grazie a questo sito strategico saremo in grado di attrarre talenti e risorse altamente specializzati nell’area, più di mille persone”.
Leggi e guarda anche
Silk Faw, l’auto del futuro sarà Made in Reggio. VIDEO & INTERVISTE
Reggio Emilia Correggio lavoro Prato Gavassa auto elettrica Silk-FawFaw e Silk scelgono Reggio Emilia per produrre l’hypercar elettrica. VIDEO