GUASTALLA (Reggio Emilia) – Mercoledì 22 febbraio Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica itinerante del 2023. ha fatto tappa a Guastalla dove il prefetto, Iolanda Rolli, il questore, Giuseppe Ferrari e i vertici delle forze di polizia hanno incontrato i quindici sindaci della Bassa reggiana. Presente anche la vicepresidente della provincia, Elena Carletti.
Oltre all’ordine pubblico, però, sono stati numerosi i temi sul tavolo. Tra questi il monitoraggio dei fondi del Pnrr, la devianza giovanile e l’integrazione delle comunità straniere sul territorio. Due argomenti, quest’ultimi, per i quali i sindaci hanno accolto le iniziative promosse dalla prefettura, su tutte l’istituzione di una collaborazione contro il disagio giovanile e di un’altra in favore del dialogo interreligioso.
Particolare rilievo anche per i rischi di infiltrazione della criminalità organizzata dato che, come ha evidenziato il prefetto “è fondamentale ci sia un grande patto di legalità che coinvolga tutte le istituzioni, inclusi gli enti locali, per emarginare ed escludere dal sistema economico-produttivo chi mina alla base il principio di correttezza e indebolisce il tessuto economico reggiano”. A tal proposito è stato ricordato l’avvio del progetto “Badge di cantiere”, strumento volto a garantire la trasparenza nel settore edile e a potenziare la tutela della salute nei luoghi di lavoro.
L’obiettivo di queste iniziative è quello di instaurare un rapporto diretto con il territorio attraverso il coinvolgimento delle amministrazioni per conoscere e prevenire le criticità. L’incontro è stato preceduto dalla visita del prefetto ai carabinieri di Guastalla.