REGGIO EMILIA – L’obiettivo è quello di contrastare situazioni di degrado. I cosiddetti “open shop H24” – ossia i negozi che effettuano la vendita di alimenti e bevande attraverso i distributori automatici – dovranno restare chiusi dalle 22 fino alle 5 del giorno successivo. Il provvedimento riguarda le attività presenti nel centro storico a nord della via Emilia, tra il Parco del Popolo e la stazione ferroviaria, in via Roma, viale IV Novembre e via Eritrea.
La disposizione è contenuta in una ordinanza firmata dal sindaco Luca Vecchi in vigore fino al prossimo 30 aprile. Multa di 300 euro in caso di violazione con rischio di chiusura dell’attività per 15 giorni per inosservanze ripetute. Una seconda ordinanza prevede il divieto di consumo di alcolici 24 ore su 24 nelle aree pubbliche di via Emilia San Pietro, dall’incrocio con via Roma a piazzale del Tricolore e in alcune laterali tra cui via Giorgione e via Guidelli.
Lo stop al consumo di bevande alcoliche per l’intera giornata riguarda anche via Roma e la zona dei teatri: qui si aggiunge, inoltre, il divieto di vendita di alcolici sotto forma di asporto dalle 15 alle 7 del giorno successivo. Disposizioni simili vengono confermate nella zona della stazione storica, in via Veneri e in altre aree del quartiere Santa Croce. Viene rinnovato, infine, il no all’alcol 24 ore su 24 in via Filzi, via Emilia Santa Stefano, nel parcheggio dell’ex caserma Zucchi.
Leggi e guarda anche
Reggio Emilia degrado centro storico ordinanze anti alcool ordinanze anti degradoSicurezza, il prefetto: “Ecco perché l’esercito ora non serve a Reggio Emilia”. VIDEO