REGGIO EMILIA – Le recenti precipitazioni cadute sul distretto del Po hanno velocemente consentito al Grande Fiume di riguadagnare buoni livelli di portata, ma il deficit idrico delle zone a valle resta significativo. A Boretto il Po registra una portata di 939 m3/s, su valori superiori rispetto alla portata di magra ordinaria.
Tuttavia, la buona situazione registrata a monte e lungo l’asta del Po non trova eguale riscontro nell’area emiliano-romagnola, dove i torrenti sono in secca. Particolarmente preoccupante la situazione dell’Enza: in calo costante dal 25 maggio, la sua portata media non supera al momento il valore di 0,3 m3/s.
Le previsioni meteo dei prossimi giorni convergono su una ripresa dei deflussi, con una ripresa dell’alta pressione e un regime più asciutto. Ma dalla prossima settimana è atteso l’arrivo di una nuova perturbazione.