REGGIO EMILIA – Livelli del Po che restano sotto la media, precipitazioni, violente e locali, che comunque si sono rivelate scarse, temperature che restano al di sopra degli standard di stagione.
Il quadro che emerge dalla riunione dell’osservatorio sugli utilizzi idrici relativamente alla siccità nella pianura padana mostra una situazione ancora gravissima e che non è destinata a cambiare: nei prossimi giorni si prevedono, infatti, ancora temperature elevate e assenza di piogge. Unica nota positiva, le quote di alcuni dei grandi laghi alpini, Garda e Maggiore soprattutto, che hanno portato un po’ di beneficio al Po, anche se il deficit idrico resta grave.
“Abbiamo derivato più acqua dai laghi – le parole di Meuccio Berselli, segretario generale dell’Autorità Distrettuale del fiume Po – anche se pure loro cominciano a scarseggiare di risorsa. Abbiamo avuto anche l’idroelettrico, che ci ha garantito un altro po’ di acqua. Abbiamo ridotto i prelievi per l’agricoltura anche se, con queste temperature, tutto il comparto non è riuscito a ridurre l’utilizzo perché in questo momento l’irrigazione di soccorso è assolutamente necessaria”.
Reggio Emilia Po in secca emergenza siccità Meuccio Berselli